rif. Alpe Domas m.1666 - rif. Alpe Motto m.1864 (CH): vista la meteo...scelta ottima!!!!!.
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Sabato danno bello,mentre domenica un po meno,quindi considerando che non facevo da un po un escursione con Mauro,decido che era giusto dargli l'opportunità di andare in montagna con una bella giornata quindi disdico la mia presenza con gli altri amici e scelgo di anticipare al sabato lasciando scegliere a Mauro l'orario di ritrovo.
Ore 7,15 a Saronno: la meteo al momento non rispecchiava ciò che i meteorologi avevano annunciato,il cielo è coperto e più si andava a nord,più sembrava peggiorasse,anzi....le gocce sul parabrezza cominciavano a preoccupare.....Giunti a Claro prendiamo la stradina per il centro abitato e poi seguiamo le indicazioni per il monastero e a quota 412 troviamo la sbarra: qualche anno fa vi era un cartello con il divieto,ma gli stessi locali dicevano che non cerano problemi,si poteva salire.....ora no! Per procedere ed evitare i 6 km. di strada o i 600 m. di salita (circa 1 ora e 45) di paga un piccolo pedaggio di 5 franchi o 4 euro (al ritorno la sbarra si alza in automatico).
Percorrendo la strada notiamo che deve aver piovuto a dirotto: foglie e sassi ne erano la prova.
Giunti al parcheggio (dove trovi sempre il "genio" di turno che parcheggia senza tener conto di coloro che ne seguiranno): per la migliore fruizione,si dovrebbe parcheggiare con il posteriore o il muso dell'auto verso la staccionata a valle! Alle ore 9,00 partiamo senza che piova,poco dopo ecco 3 belle tuonate sul versante opposto,solo a guardare faceva paura,noi speravamo in bene che ciò non arrivasse anche sul nostro versante e dopo aver superato numerose piante cadute a causa del peso della neve,che ostruivano il sentiero,facendoci fare acrobazie da circo equestre (chissà l'Elefante se sarebbe riuscito a cavarsela.....) sotto una pioggerella che smetteva e riprendeva,eccoci che alle ore 10,35 siamo al rifugio Domas dove fatte le foto,riprendiamo il percorso per il rifugio alpe Motto (indicazione dal lato della porta),non segnalato e all'inizio poco marcato per giungervi alle 11,10.
Piove e grandina in contemporanea,ma entrati nel rifugio,ci prepariamo per accendere la stufa che parte alla grande: strano che l'acqua non era ancora presente. Prepariamo le patate da far rosolare,aglio e cipolla,mentre nel forno vi metto le focacce e i piatti da tenere al caldo,poi si tagliano nel frattempo,i salumi e del formaggio,ovviamente non manca il liquore alla liquirizia,opportunamente lasciato nel frigo (che lo rende più appetibile visto che si va verso la stagione calda) e i boeri,insomma non ci è mancato nulla e il risultato è stato ottimo se poi pensate che ci siamo mangiati ben 350 gr. di patate a testa e 100 di focaccia farcita......ottime!!!!! Poi provvederò a fare l'esperimento: focaccia al peperoncino.....in attesa che Max possa organizzare per il mitico brasato e polenta (in che anno astrale?! he he he). Lassù con il sottofondo musicale ce la godevamo alla grande,pensando all'Elefante con fuori uso il ginocchio e ben contento di stare a casa con tale tempo he he he!
La giornata migliora,dopo aver riordinato e lasciato una buona scorta di legna tagliata per i successivi escursionisti, alle 15,30 si decide per fare rientro: sul percorso troviamo una coppia che avrebbe fatto due giorni in uno dei rifugi della zona e scopro che dovrebbe essere pronto un altro piccolo rifugio ristrutturando una vecchia struttura (mi informo e poi vi farò sapere). Costoro amano pernottare nei rifugi da autogestirsi e ne conoscono parecchi,molti dei quali io non ho ancora visitato.
Alle 17,15 siamo all'auto,soddisfatti per la riuscita dell'escursione e per la clemenza del tempo che ci ha risparmiato,evitando di rendere scivoloso con la pioggia le parecchie radici che affioravano lungo il tracciato.
Traccia: Rifugio Motto
Descrizione: 04/mag/2013 09:01:53
Riassunto:
Timestamp: 04/mag/2013 09:01:53
Distanza in piano: 12,6 km
Tempo totale: 08:11:48
Tempo in movimento: 04:59:45
Velocità media: 1,5 km/h
Velocità minima: 0,5 km/h
Velocità massima: 13 km/h
Altitudine minima: 1.050 m
Altitudine massima: 1.926 m
Ascesa: 931 m
Discesa: 928 m
Ciao a tutti e alla prossima!

Kommentare (2)