Monte Sette Termini (972)- Val Travaglia
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione al Monte Sette Termini, panoramico mottone tra Val Travaglia e Val Marchirolo. Il Monte è chiamato anche "I Bedeloni", ossia i betulloni, grandi e rade betulle sul crinale est rivolto al Lago Maggiore. La gita offre ampie visuali sul Verbano e le valli ma non è il caso di oggi.
Lascio la macchina al parcheggio del laghetto di Montegrino (593), chiamato anche laghetto della pineta alta, area feste e svago con annesso percorso vita. Nelle vicinanze è stato rinvenuto l'altare di Montegrino, masso con incisioni rupestri datate all'età del bronzo. Altro interesse della zona è la presenza delle fortificazioni della Linea Cadorna. Parto sulla strada asfaltata poi, al quarto tornante, la abbandono per svoltare a sinistra sulla pista sterrata che aggira il monte per raggiungere il Colle della Nave. Poco dopo abbandono la pista per seguire il sentiero 3V che si stacca a destra salendo nella pineta. Seguendo i segnali biancorossi, proseguo la salita che intercetta qualche pista forestale e si immette su un tornante della strada asfaltata. Poco dopo lascio la strada e svolto a sinistra sul sentiero che si porta nei vasti prati con le rade betulle che portano alla sommità del monte. Seguendo il 3V mi rendo conto che non arriva alla cima perciò, quando inizia ad abbassarsi, lo abbandono, tagliando nel bosco. Arrivo al culmine del Monte Sette Termini (972), in un pianoro boschivo e segnato da un vecchio basamento in cemento. Dalla cima seguendo la costa trovo un evidente sentiero non segnato. Il comodo sentiero si abbassa seguendo la costa e si immette sulla sterrata e arriva alle case del Colle della Nave (813). Ritrovata la strada asfaltata che proviene da Montegrino, la percorro a ritroso in salita fino a ritrovare le indicazioni del 3V. Lascio la strada per svoltare su una pista che si abbassa a sinistra. La pista scende sulla strada asfaltata per Castendallo. Il sentiero segnato coincide lungamente con la strada e lo seguo scendendo a tornanti. All'improvviso taglia ripidamente due tornanti quindi lascia la strada per una sterrata che porta al borgo di Bonera (553). Lascio il 3V prendendo una strada tra i prati che risale e, dopo un tornante, si immette sulla strada che scende verso Montegrino. Dopo poche centinaia di metri ritorno al parcheggio del lago di Montegrino.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: salita 57', discesa 1h37', totale 2h34'.
Lunghezza del percorso: 10,4km (salita 3,6km, discesa 6,8km).
Meteo: Nuvoloso e foschie.
Pubblico anche la traccia di una precedente escursione (senza foto) che avevo fatto il 6 ottobre 2011 su percorso simile con aggiunto il giro basso del Monte La Nave.
Data: 6 ottobre 2011
Percorso: Bonera (553)- Pianco (577)- M.Sette Termini (975)- Colle della Nave (799)- S.Paolo (831)- Alpe Paci (827)- Colle della Nave- C.Morello (734)- Bonera.
Tempo di percorrenza: 3h28'.
Lunghezza del percorso: 14,7km
Dislivello: 550m
Lascio la macchina al parcheggio del laghetto di Montegrino (593), chiamato anche laghetto della pineta alta, area feste e svago con annesso percorso vita. Nelle vicinanze è stato rinvenuto l'altare di Montegrino, masso con incisioni rupestri datate all'età del bronzo. Altro interesse della zona è la presenza delle fortificazioni della Linea Cadorna. Parto sulla strada asfaltata poi, al quarto tornante, la abbandono per svoltare a sinistra sulla pista sterrata che aggira il monte per raggiungere il Colle della Nave. Poco dopo abbandono la pista per seguire il sentiero 3V che si stacca a destra salendo nella pineta. Seguendo i segnali biancorossi, proseguo la salita che intercetta qualche pista forestale e si immette su un tornante della strada asfaltata. Poco dopo lascio la strada e svolto a sinistra sul sentiero che si porta nei vasti prati con le rade betulle che portano alla sommità del monte. Seguendo il 3V mi rendo conto che non arriva alla cima perciò, quando inizia ad abbassarsi, lo abbandono, tagliando nel bosco. Arrivo al culmine del Monte Sette Termini (972), in un pianoro boschivo e segnato da un vecchio basamento in cemento. Dalla cima seguendo la costa trovo un evidente sentiero non segnato. Il comodo sentiero si abbassa seguendo la costa e si immette sulla sterrata e arriva alle case del Colle della Nave (813). Ritrovata la strada asfaltata che proviene da Montegrino, la percorro a ritroso in salita fino a ritrovare le indicazioni del 3V. Lascio la strada per svoltare su una pista che si abbassa a sinistra. La pista scende sulla strada asfaltata per Castendallo. Il sentiero segnato coincide lungamente con la strada e lo seguo scendendo a tornanti. All'improvviso taglia ripidamente due tornanti quindi lascia la strada per una sterrata che porta al borgo di Bonera (553). Lascio il 3V prendendo una strada tra i prati che risale e, dopo un tornante, si immette sulla strada che scende verso Montegrino. Dopo poche centinaia di metri ritorno al parcheggio del lago di Montegrino.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: salita 57', discesa 1h37', totale 2h34'.
Lunghezza del percorso: 10,4km (salita 3,6km, discesa 6,8km).
Meteo: Nuvoloso e foschie.
Pubblico anche la traccia di una precedente escursione (senza foto) che avevo fatto il 6 ottobre 2011 su percorso simile con aggiunto il giro basso del Monte La Nave.
Data: 6 ottobre 2011
Percorso: Bonera (553)- Pianco (577)- M.Sette Termini (975)- Colle della Nave (799)- S.Paolo (831)- Alpe Paci (827)- Colle della Nave- C.Morello (734)- Bonera.
Tempo di percorrenza: 3h28'.
Lunghezza del percorso: 14,7km
Dislivello: 550m
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
![]() | Geodaten | ||
![]() | Montegrino- Sette Termini- Colle della Nave- Bonera- Montegrino | ||
![]() | Bonera- Sette Termini- Colle della Nave- San Paolo- Colle della Nave- Bonera |
Kommentare (2)