Cornagiera lecchese in invernale (2048m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ottima gita proposta da Alberto sulla Cornagiera, da non confondere con l'omonima cima della bergamasca.
In Valsassina oltrepassato Casargo girare a destra per l'Alpe Paglio ove si lascia l'auto nel grande parcheggio. Da qui si procede a piedi nel bosco verso il Pian delle Betulle (m 1456). Qui attraversare il pianoro fino ad arrivare al limitare del bosco sulla sinistra delle case. Qui prendere il sentiero per il rif. S. Rita e seguirlo fino alla base della Cornagiera.
Il sentiero sale progressivamente fino ad arrivare alla bocchetta di Olino (m 1639) la riconoscerete dalla zona ristoro con tavoli e panche. Da qui si vede chiaramente la meta: è la cima proprio di fronte alla bocchetta.
Il sentiero inizia a scendere per quasi 200 metri fino alla prima bocchetta (detta di Agoredo) e subito dopo la seconda (detta di Ómbrega). A questo punto si prende sulla destra la traccia che porta sulla cresta. Si segue la cresta con un po' di sali-scendi. Il sentiero continuerebbe fino al rif. S. Rita, attenzione quindi (verso i 1900 m) a prendere la traccia che si stacca a sinistra e prosegue fino alla cima della Cornagiera (2048m).
La discesa si effettua per il medesimo sentiero di salita.
In Valsassina oltrepassato Casargo girare a destra per l'Alpe Paglio ove si lascia l'auto nel grande parcheggio. Da qui si procede a piedi nel bosco verso il Pian delle Betulle (m 1456). Qui attraversare il pianoro fino ad arrivare al limitare del bosco sulla sinistra delle case. Qui prendere il sentiero per il rif. S. Rita e seguirlo fino alla base della Cornagiera.
Il sentiero sale progressivamente fino ad arrivare alla bocchetta di Olino (m 1639) la riconoscerete dalla zona ristoro con tavoli e panche. Da qui si vede chiaramente la meta: è la cima proprio di fronte alla bocchetta.
Il sentiero inizia a scendere per quasi 200 metri fino alla prima bocchetta (detta di Agoredo) e subito dopo la seconda (detta di Ómbrega). A questo punto si prende sulla destra la traccia che porta sulla cresta. Si segue la cresta con un po' di sali-scendi. Il sentiero continuerebbe fino al rif. S. Rita, attenzione quindi (verso i 1900 m) a prendere la traccia che si stacca a sinistra e prosegue fino alla cima della Cornagiera (2048m).
La discesa si effettua per il medesimo sentiero di salita.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)