Anello della Collina d'Oro
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Sanatorio di Agra venne costruito nel 1912 in posizione panoramica nella zona più soleggiata della Svizzera con finanziamenti tedeschi. Con l'avvento del nazismo il sanatorio divenne luogo di cure e di incontri dei gerarchi nazisti che vi organizzavano feste e celebrazioni. Dopo la seconda guerra mondiale, in seguito ai progressi in campo medico, che vanificarono l'uso di queste strutture, il sanatorio subì guai finanziari e venne chiuso nel 1963. Dopo anni di abbandono e degrado, venne demolito nel 2009. Al suo posto è stato costruito il "Resort Collina d'Oro", struttura ad uso alberghiero, residenziale e centro benessere.
Seguiamo il sentiero panoramico che aggira la collina del Monte Croce su un percorso per lo più pianeggiante con ampie visuali sul lago. Percorriamo un tratto coincidente col "Sentiero Vita" e arriviamo al borgo di Bigogno (542). Su strada asfaltata ci spostiamo ad Agra (552) dove visitiamo la chiesa di San Tommaso. Sempre seguendo i cartelli abbandoniamo la strada asfaltata deviando a destra su un sentiero che scende nel bosco. Dopo un breve tratto di strada, la lasciamo per risalire sul sentiero che porta a Montagnola (467). La via coincide in parte col sentiero "Sulle orme di Herman Hesse", percorso composto da 11 leggii con dei brani dello scrittore lungo le strade delle sue abituali passeggiate.
Hermann Hesse (1877-1962) è stato uno scrittore tedesco naturalizzato svizzero, autore di capolavori tra i quali "Siddharta" e "Il lupo della steppa". Venne premiato con il premio Nobel per la letteratura nel 1946. Oppositore al regime germanico si trasferì a Montognola nel 1919 e vi restò fino alla morte nel 1962.
Arriviamo nella piazza di Montagnola con il moderno centro scolastico e andiamo a vedere la piazzetta con il palazzo Camuzzi e il Museo Hermann Hesse. Dal paese seguiamo la direzione di Carabietta. Percorriamo una strada asfaltata pianeggiante in zona residenziale quindi prendiamo il sentiero boschivo che scende a Carabietta (283). Seguendo le indicazioni per Figino restiamo nella parte alta del paese poi, su sentiero proseguiamo per Roncone dove scendiamo sulla strada cantonale in riva al lago. A Campagnore prendiamo una via secondaria per proseguire per Casoro, chiudendo così l'anello.Partecipanti: Dario, Rita.
Tempi di percorrenza: 2h45' andata a Montagnola, 1h37' ritorno. Tempo impiegato: 4h23'.
Lunghezza del percorso: 12,8km.
Meteo: bello, fresco.

Kommentare