In cerca del ..... Pizzo Corzene m.2196
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Nessuna di noi ha impegni per il Ferragosto, così decidiamo di seguire le orme di
grandemago per arrivare sul Pizzo Corzene.
Un bel giro ad anello, uno dei percorsi che mi piacciono di più, perchè ti permettono di vedere due facce della stessa medaglia.
Anche il posto è tra quelli che preferisco..... il massiccio della Presolana è un gioiello incastonato nelle Prealpi Bergamasche e i suoi arditi e maestosi contrafforti rocciosi, che catturano la luce che il sole riflette su di essi, ricordano le Dolomiti.
Partiamo verso le 8:00 dal Passo della Presolana e subito sbagliamo strada, seguendo il sentiero che porta alla Malga Cassinelli anzichè quello che dovrebbe condurci alla Malga Cornetto.
Ce ne rendiamo presto conto, ma sappiamo di poter rimediare e, giusto per stare tranquille, chiediamo al gestore della Cassinelli delucidazioni riguardo alla direzione da seguire.
Nonostante le indicazioni dateci risuonino continuamente nelle nostre orecchie ....... riusciamo ad imboccare ancora il sentiero sbagliato, una traccia che si perde nel nulla, come il nostro senso dell'orientamento.
Intanto nuvole basse calano su di noi e velano il paesaggio, impedendoci di vedere con chiarezza ciò che ci circonda.
Abbiamo due possibilità: tornare indietro o telefonare ad Aldo per avere informazioni più precise!
Optiamo per la seconda ipotesi, lasciando ovviamente a Lella l'ingrato compito.
Aldo, dopo aver preso in considerazione gli "indizi" che gli forniamo, ci suggerisce di andare a riprendere il sentiero che porta verso la Grotta dei Pagani.
Non sia mai!
Ritorniamo però sui nostri passi e, come per magia, troviamo il cartello che ci indica la retta via, ovvero il Sentiero delle capre.
Procediamo finalmente sicure fino al Colle della Presolana e poi, risalendo ripidi ghiaioni e terreni erbosi arriviamo, quasi senza accorgercene, nei pressi del Passo di Pozzera, da dove intravediamo la cima, ormai vicina, che raggiungiamo in una decina di minuti.
Purtroppo non possiamo godere della vista della "Regina" perchè le nuvole sono sempre lì, ad avvolgere le cime.
Dopo una breve sosta, scendiamo dal ripido filo di cresta che, in pochi minuti, ci riporta al Passo e poi raggiungiamo la Cappella Savina, dove effettuiamo la sosta pranzo.
Decidiamo quindi di raggiungere la Malga Cassinelli percorrendo il Sentiero della Valle dell'Ombra, che non conosciamo e, mentre procediamo in discesa, qualche raggio di sole apre un solco tra le nuvole lasciando che la Presolana si sveli finalmente a noi, che restiamo lì a guardarla...... meravigliate!
Un ultimo regalo prima di tornare a casa!
Con me hanno camminato: Esilde, Lella e Marika

Un bel giro ad anello, uno dei percorsi che mi piacciono di più, perchè ti permettono di vedere due facce della stessa medaglia.
Anche il posto è tra quelli che preferisco..... il massiccio della Presolana è un gioiello incastonato nelle Prealpi Bergamasche e i suoi arditi e maestosi contrafforti rocciosi, che catturano la luce che il sole riflette su di essi, ricordano le Dolomiti.
Partiamo verso le 8:00 dal Passo della Presolana e subito sbagliamo strada, seguendo il sentiero che porta alla Malga Cassinelli anzichè quello che dovrebbe condurci alla Malga Cornetto.
Ce ne rendiamo presto conto, ma sappiamo di poter rimediare e, giusto per stare tranquille, chiediamo al gestore della Cassinelli delucidazioni riguardo alla direzione da seguire.
Nonostante le indicazioni dateci risuonino continuamente nelle nostre orecchie ....... riusciamo ad imboccare ancora il sentiero sbagliato, una traccia che si perde nel nulla, come il nostro senso dell'orientamento.
Intanto nuvole basse calano su di noi e velano il paesaggio, impedendoci di vedere con chiarezza ciò che ci circonda.
Abbiamo due possibilità: tornare indietro o telefonare ad Aldo per avere informazioni più precise!
Optiamo per la seconda ipotesi, lasciando ovviamente a Lella l'ingrato compito.
Aldo, dopo aver preso in considerazione gli "indizi" che gli forniamo, ci suggerisce di andare a riprendere il sentiero che porta verso la Grotta dei Pagani.
Non sia mai!
Ritorniamo però sui nostri passi e, come per magia, troviamo il cartello che ci indica la retta via, ovvero il Sentiero delle capre.
Procediamo finalmente sicure fino al Colle della Presolana e poi, risalendo ripidi ghiaioni e terreni erbosi arriviamo, quasi senza accorgercene, nei pressi del Passo di Pozzera, da dove intravediamo la cima, ormai vicina, che raggiungiamo in una decina di minuti.
Purtroppo non possiamo godere della vista della "Regina" perchè le nuvole sono sempre lì, ad avvolgere le cime.
Dopo una breve sosta, scendiamo dal ripido filo di cresta che, in pochi minuti, ci riporta al Passo e poi raggiungiamo la Cappella Savina, dove effettuiamo la sosta pranzo.
Decidiamo quindi di raggiungere la Malga Cassinelli percorrendo il Sentiero della Valle dell'Ombra, che non conosciamo e, mentre procediamo in discesa, qualche raggio di sole apre un solco tra le nuvole lasciando che la Presolana si sveli finalmente a noi, che restiamo lì a guardarla...... meravigliate!
Un ultimo regalo prima di tornare a casa!
Con me hanno camminato: Esilde, Lella e Marika
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)