Pizzetta di Brumei via Esigo
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il nostro programma odierno era quello di salire il Cistella dalla via Brumei, passare anche al Pizzo Diei e scendere per la Val Bondolero, ma le persistenti formazioni nuvolose non l’hanno permesso.
Optiamo allora per la semisconosciuta Pizzetta di Brumei, piccolo contrafforte frastagliato, quotato e nominato sulla maggior parte delle cartine, che, oltre alla nostra, potrà annoverare al max altre 2/3 salite l’anno.
L’escursione, nonostante tutto, è stata una gradevole visita a un settore selvaggio, al quanto dimenticato, delle nostre alpi Ossolane.
Il percorso parte dal bivio per Esigo (ponte quota 1014) e segue la strada consortile fino all’Alpe Agarù dal quale si continua con l’itinerario Brumei sempre ben evidenziato b/r che in progressione porta prima all’omonimo alpe (mt 1854), poi al lago (mt 1967) e in fine al Passo di Deccia o Brumei (mt 2126).
La Pizzetta di Brumei si raggiunge in 15/20 minuti seguendo la cresta SSO, aggirando sul versante di Deccia solamente il difficile contrafforte roccioso dell’antecima.
Piacevole il panorama su Baceno e le sue fraz., sul lago e i pascoli di Brumei e su tutta la Valle del Devero.
Al ritorno fino al lago rifacciamo il percorso di andata e da qui prendiamo le indicazioni per Corte Cerino (una scritta e una freccia poco evidenti su un sasso) seguendo inizialmente per un breve tratto il solco del Rio Brumei. Raggiunto l’alpe qualche ometto indirizza sull’attraversamento dei pascoli e poi senza problemi si ritorna a congiungersi col precedente itinerario in prossimità dell’alpe Agarù.
La difficoltà T3 si riferisce ai 100mt finali di cresta, per la restante parte T2 è più che sufficente.
N.B. Ci sono alcuni errori e un po’ di confusione toponomastica, su diverse carte, riguardo ai nomi di questi rilievi, infatti, alcune invertono la Pizzetta di Brumei (mt 2210) con il Pizzo di Corte Cerino (mt 2168).
Anche gli alpeggi non sono del tutto giustamente nominati; secondo la Guida Monti d’Italia, quella cui resto più fedele, l’Alpe Brumei è tutto l’alto tavolato ai piedi della parete N del Cistella, mentre i ruderi a quota 1854 sono in realtà il Corte Cerino, e il Corte Cerino (mt 1678) è solo Alpe Cerino.

Kommentare (1)