Garzirola (2116m)- Val Cavargna
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione pomeridiana sul Monte Garzirola, cima di confine italo- svizzera tra Val Cavargna e Val Colla. Ho fatto questa salita partendo dalla Val Cavargna perciò considero questa gita italiana. Lascio la macchina sulla strada in località Dasio (1100) e raggiungo l'imbocco della strada con transito consentito agli autorizzati che porta a San Lucio. Inizio la salita su questo percorso che alterna tratti in cemento a tratti sterrati. Al primo tornante prendo una scorciatoia che taglia il tornante successivo e torna sulla strada. Un altro taglione mi porta alla chiesetta degli Angeli Custodi dove ritrovo la strada che percorro in tratto boschivo. Arrivato ad una radura con un bivio, abbandono la strada per proseguire diritto su un ripido percorso in una rada faggeta, passo da un roccolo e, sui prati, torno sulla strada e, dopo un centinaio di metri arrivo a San Lucio (1542). La sella di San Lucio è stata anticamente un'importante via di comunicazione tra le valli svizzere e quelle italiane. Sul passo si trova l'oratorio di San Lucio, antica chiesa medioevale e, poco sopra due rifugi, la Capanna San Lucio sul versante svizzero e il Rifugio San Lucio (ex caserma della finanza) sul versante italiano. Risalgo tra i prati seguendo quasi fedelmente la linea di confine, lungo la quale di tanto in tanto affiorano quel che resta della vecchia ramina che divideva i due stati. Attraversato il Piano di San Lucio arrivo ad una fontana dove faccio rifornimento d'acqua per affrontare la salita. Il percorso prosegue rettilineo sui pascoli superando una serie di mottoni che sembrano non finire mai. Lungo la salita evito i profondi solchi scavati dai ruscellamenti provocati dalle piogge. Ricordo che anni fa, quando frequentavo la zona, il percorso era un'esile traccia sull'erba. Il passaggio di mezzi meccanici verso il rifugio Garzirola hanno intaccato le zolle erbose provocando lo stato attuale. Il rifugio è ora raggiungibile dai fuoristrada su una pista che si deriva da quella che porta dal piano di San Lucio agli alpeggi Tabano e Segur. Arrivato in vista del vicino rifugio, non lo raggiungo ma proseguo sulla cresta che arriva alla croce del Sasso Basciotta (2076). Avevo sempre considerato questa come la cima del Garzirola che, invece, è più avanti. Proseguo superando una serie di motte con modeste variazioni di quota fino ad arrivare alla vera cima del Monte Garzirola (2116), non visibile dal versante di salita. Il ritorno lo faccio sul percorso di salita con piccole varianti come la deviazione per passare dal Rifugio Garzirola.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: 41' a San Lucio, 1h37' al Sasso Basciotta, 1h57' alla Garzirola, 1h46' la discesa. Tempo impiegato 3h43'.
Lunghezza del percorso 13,8km.
Meteo: bello, caldo, vento da San Lucio in avanti.
Note: Ho modificato il nome del waypoint del Sasso Basciotta, prima era indicato come Prato della Basciota, ma ho visto che sulla carta svizzera la cima non ha nome mentre il prato della Basciota è la zona sottostante sul versante elvetico. Sulla carta italiana (Ingenia) è indicata la cima come Sasso Basciotta. Sulla carta di Hikr il waypoint Sasso Basciota coincide con il Waipoint Garzirola- Cima Sud.
La montagna ha due nomi: Gazzirola per gli svizzeri, Garzirola per gli italiani. Essendo salito dal versante italiano ho utilizzato quest'ultima denominazione.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: 41' a San Lucio, 1h37' al Sasso Basciotta, 1h57' alla Garzirola, 1h46' la discesa. Tempo impiegato 3h43'.
Lunghezza del percorso 13,8km.
Meteo: bello, caldo, vento da San Lucio in avanti.
Note: Ho modificato il nome del waypoint del Sasso Basciotta, prima era indicato come Prato della Basciota, ma ho visto che sulla carta svizzera la cima non ha nome mentre il prato della Basciota è la zona sottostante sul versante elvetico. Sulla carta italiana (Ingenia) è indicata la cima come Sasso Basciotta. Sulla carta di Hikr il waypoint Sasso Basciota coincide con il Waipoint Garzirola- Cima Sud.
La montagna ha due nomi: Gazzirola per gli svizzeri, Garzirola per gli italiani. Essendo salito dal versante italiano ho utilizzato quest'ultima denominazione.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare