Ricognizione per il breveto federale - Sass de la Golp
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La prima cosa che ho fatto quando ero stato informato che l'esame si terra a San Bernardino era di dare un occhiata alla cartina. Avevo anche subito visto che il posto interessante era verso il passo. Ma era anche chiaro per me che fosse, secondo la cartina, un impresa che secondo il tempo potrebbe essere impegnativa. Tutta la regione sopra San Bernardino è costituita di montoni. Così tutti i posti si somigliarono chè in caso di foschia renderebbe l'orientamento molto difficile.
Perciò avevo deciso di salire verso il Sass de la Golp.
Da San Bernardino si sale verso Gareida Sot e Sora. Gareida si riferisce al vecchio nome di San Bernardino: Gualdo de la Gareida. Fino a Gareida Sot, non si può sbagliare. Molti salgono verso il San Bernardino lungo la vecchia mulatiera. Però, da Gareida Sora, l'itinerario non è evidente. Ci sono ruderi di una mulatiera che il sentiero segue, ma che si perde nei "boschi" di pini mughi. Difatti, mi ero sbagliato ed ero andato troppo verso ovest.
Più in alto avevo ritrovato il sentiero d'estate fino al Sass de la Golp. Non è facile individuare questa "vetta".
Perchè volevo andare a vedere i ruderi del Ponte Vittorio Emmanuele, sono attraversato i montoni verso la strada. Anche questo non era una buona idea. E non sarà una buona idea in caso di foschia. Spesso i montoni terminano in parete che non possono essere attraversate. Perciò ho dovuto fare deviazione per potere scendere sulla strada.
Dalla Ca di Mucia, sono sceso più o meno a lungo della strada per raggiungere il Ponte Nef e, più in basso, San Bernardino.
Il tempo era caldissimo è non c'era già più tanta neve. Come si farà l'esame colle ciaspole senza neve?
Perciò avevo deciso di salire verso il Sass de la Golp.
Da San Bernardino si sale verso Gareida Sot e Sora. Gareida si riferisce al vecchio nome di San Bernardino: Gualdo de la Gareida. Fino a Gareida Sot, non si può sbagliare. Molti salgono verso il San Bernardino lungo la vecchia mulatiera. Però, da Gareida Sora, l'itinerario non è evidente. Ci sono ruderi di una mulatiera che il sentiero segue, ma che si perde nei "boschi" di pini mughi. Difatti, mi ero sbagliato ed ero andato troppo verso ovest.
Più in alto avevo ritrovato il sentiero d'estate fino al Sass de la Golp. Non è facile individuare questa "vetta".
Perchè volevo andare a vedere i ruderi del Ponte Vittorio Emmanuele, sono attraversato i montoni verso la strada. Anche questo non era una buona idea. E non sarà una buona idea in caso di foschia. Spesso i montoni terminano in parete che non possono essere attraversate. Perciò ho dovuto fare deviazione per potere scendere sulla strada.
Dalla Ca di Mucia, sono sceso più o meno a lungo della strada per raggiungere il Ponte Nef e, più in basso, San Bernardino.
Il tempo era caldissimo è non c'era già più tanta neve. Come si farà l'esame colle ciaspole senza neve?
Tourengänger:
genepi

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare