Sulle colline di Bellinzona
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Facile passeggiata sulle colline di Bellinzona tra il nucleo di Prada e i 3 castelli. Con in tasca la mappa con il percorso dell'escursione "Le colline fortificate di Bellinzona" che avevo scaricato dal sito wonderland.ch arriviamo nei sobborghi della città alla ricerca del sentiero che parte dal quartiere Pedevilla (255). Dopo un giro a vuoto chiediamo indicazioni ad un passante che ci da le informazioni volute e, posteggiata l'auto davanti le scuole di Giubiasco, partiamo. Lungo la via Pedevilla troviamo il cartello giallo che ci indica il sentiero. Deviamo dalla strada per prendere una scalinata che si alza rapidamente sulla collina. Attraversiamo vari vigneti e sbuchiamo sulla strada asfaltata in località Scarpapè (465) dove prendiamo la direzione di Prada. Ci ritroviamo su una strada sterrata che si alza nel bosco e termina ad un posteggio dove la via diventa sentiero. Nel bosco di castagno superiamo un paio di valli ed arriviamo al nucleo di Prada (577), costituito da una cinquantina di ruderi e dalla bella chiesa di San Girolamo restaurata di recente. Prada era un importante villaggio medioevale abbandonato nel 600, ai tempi della peste. Proseguiamo con qualche saliscendi fino a Pian Laghetto (519) dove sostiamo per uno spuntino. Riprendiamo la via scendendo su un acciottolato che taglia più volte la strada asfaltata. Arriviamo al bivio sopra Artore e svoltiamo in direzione del castello. Dopo un tratto stradale pianeggiante raggiungiamo l'ingresso del Castello di Sasso Corbaro (458) detto anche Castello di Cima. Entriamo nelle mura e decidiamo di visitare gli interni del castello (a pagamento) . Visitiamo la mostra chiamata " Un castello di ...uova" che raccoglie uova preziose, rare, artistiche e curiose da tutto il mondo. Dopo la passeggiata tra i merli e salita alla torre che offre panoramiche sui castelli sottostanti, scendiamo all'esterno. Facciamo il giro delle mura e, arrivati sulla strada, ritorniamo al bivio sopra Artore. Attraversiamo le vie del paese e scendiamo verso Bellinzona (240). Perdiamo i segnali di sentiero e, dopo il sottopassaggio della ferrovia ci ritroviamo nel centro della città. Percorriamo i viali che offrono suggestivi scorci sul Castelgrande e sul Castello di Montebello. Con qualche difficoltà ci orientiamo e troviamo la via per tornare a Pedevilla chiudendo così l'anello.
Partecipanti: Dario, Rita.
Tempi di percorrenza: 4h36' tutto il giro di cui 3h40' di marcia effettiva.
Lunghezza del percorso: 10,6km
Meteo: bello.
Note: avendo poco più tempo a disposizione c'è la possibilità di visitare il Castello di Montebello e il Castelgrande a cui siamo passati vicino.
Partecipanti: Dario, Rita.
Tempi di percorrenza: 4h36' tutto il giro di cui 3h40' di marcia effettiva.
Lunghezza del percorso: 10,6km
Meteo: bello.
Note: avendo poco più tempo a disposizione c'è la possibilità di visitare il Castello di Montebello e il Castelgrande a cui siamo passati vicino.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare