La Via dei Monti Lariani è un itinerario escursionistico che parte da Cernobbio e risale il Lario per terminare a Sorico. 125 kilometri di sentieri e mulattiere, suddivisi in 4 tappe lunghe ed impegnative ma di grande soddisfazione. Niente di paragonabile all'Alta Via del Lario, niente cime e creste, ma vasti castagneti che di tanto in tanto lasciano spazio a piccoli borghi (munt), alcuni abbandonati altri invece ben recuperati, quasi ovunque da cartolina le vedute sul lago. Percorrendo questo sentiero oggi si comprende meglio la vita e le fatiche di chi tra questi monti viveva e lottava per strappare alla terra quel poco per vivere.
Ovviamente non percorro tutto il sentiero n. 4 ( quarta tappa vml), lunghissimo tratto da Garzeno a Sorico che è quasi obbligatorio spezzare. Ne sto scoprendo un pezzetto alla volta, l'anno scorso il tratto Peglio-Stazzona (bellissimo), oggi tocca a Dangri-monti di Vercana. Il sentiero tocca piccoli agglomerati come Barro, con le sue stalle per le capre e il dipinto su una facciata che resiste al degrado, o Puii, già sul versante Vercana, dove gli spazi si aprono e lo sguardo raggiunge il lago. A Trobbio le prime tracce di presenza umana, continuando si tocca Pighèe e Tabbiadello, monti che conosco, faccio un giro tra le belle casette quasi tutte ristrutturate con criterio. Dai monti di Vercana si ha una vista inpareggiabile sul Lario, il Legnone e le cime dalle Valtellina, ci sono ancora animali al pascolo e pare che l'inverno proprio non si vuol far vedere. Ritorno a Dangri sullo stesso sentiero dell'andata, passando dal sole al gelo della val di Bares, l'inverno non si farà attendere ancora per molto, rimandando all'anno prossimo l'esplorazione di altri angoli del n. 4
Kommentare (6)