Anello del Monscera
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio di San Bernardo seguiamo le evidenti indicazioni per il Lago di Ragozza e il Rifugio Gattascosa. Si imbocca una sterrata che, dopo una decina di minuti circa, si abbandona per deviare sulla destra (anche qui indicazioni chiare, sbagliarsi è impossibile!).
La salita presenta solo qualche tratto ripido e si svolge in buona parte in mezzo ad un bellissimo bosco di larici.
Via via che saliamo si fanno sempre più frequenti i nevai rimasti da questo inverno super nevoso.
Al Lago di Ragozza (1 h 05), ancora ghiacciato per metà, termina la salita vera, da qui in poi è solo un leggero falsopiano che, passando per il bel Rifugio Gattascosa, porta al Lago e al Passo di Monscera (1 h 45).
Splendido il laghetto, circondato da nevai e pieno di “iceberg” galleggianti!
Dal Passo si apre la vista sulla bella vallata svizzera di Zwischbergen e sul Seehorn.
La prima parte di discesa, fino all’Alpe Monscera (2 h 05) è molto semplice e si svolge su strada gippabile.
Nel tratto tra l’Alpe di Monscera e il Lago di Agro invece le indicazioni spariscono e il sentiero è pressochè inesistente: bisogna sempre prestare la massima attenzione ai segnavia e avere bene in mente la direzione da seguire.
Noi ci perdiamo e arriviamo al lago (2 h 50) attraversando una scomoda pietraia.
Al Lago il sentiero torna evidente e in breve si raggiunge la strada asfaltata che porta al Rifugio il Dosso prima e a San Bernardo poi (4 h 00).
La salita presenta solo qualche tratto ripido e si svolge in buona parte in mezzo ad un bellissimo bosco di larici.
Via via che saliamo si fanno sempre più frequenti i nevai rimasti da questo inverno super nevoso.
Al Lago di Ragozza (1 h 05), ancora ghiacciato per metà, termina la salita vera, da qui in poi è solo un leggero falsopiano che, passando per il bel Rifugio Gattascosa, porta al Lago e al Passo di Monscera (1 h 45).
Splendido il laghetto, circondato da nevai e pieno di “iceberg” galleggianti!
Dal Passo si apre la vista sulla bella vallata svizzera di Zwischbergen e sul Seehorn.
La prima parte di discesa, fino all’Alpe Monscera (2 h 05) è molto semplice e si svolge su strada gippabile.
Nel tratto tra l’Alpe di Monscera e il Lago di Agro invece le indicazioni spariscono e il sentiero è pressochè inesistente: bisogna sempre prestare la massima attenzione ai segnavia e avere bene in mente la direzione da seguire.
Noi ci perdiamo e arriviamo al lago (2 h 50) attraversando una scomoda pietraia.
Al Lago il sentiero torna evidente e in breve si raggiunge la strada asfaltata che porta al Rifugio il Dosso prima e a San Bernardo poi (4 h 00).
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)