Dal Colle del Preit al M. Cassin
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Esursione facile ed interessante per le particolarità geologiche che si incontrano.
Al Colle del Preit si osserva un bellissimo affioramento con evidenti tracce lasciate degli organismi (crostacei) che si nutrivano setacciando il fango di un fondo marino di 200 milioni di anni fa. Anche sulla cima del Cassin si trovano di nuovo questi depositi. Salendo verso il rifugio Gardetta sono presenti sedimenti marini e costieri davvero interessanti, con brandelli di spiagge di 250 ml di anni che hanno conservato le tipiche ondulazioni che la risacca forma sul bagnasciuga. Sono state rinvenute anche le tracce di rettili (precursori dei dinosauri veri e propri) che frequentavano quelle spiagge in cerca di cibo. In prossimità del rifugio Gardetta le rocce sono costituite dai depositi vulcanici che stanno sotto i depositi marini; presso il passo Gardetta, verso il Cassin, delle piccole ma belle doline nei gessi, che si sono depositati in un mare poco profondo e chiuso.
Per visite guidate è possibile contattare lo scopritore delle impronte, e profondo conoscitore della geologia di quei luoghi: Enrico Collo
Al Colle del Preit si osserva un bellissimo affioramento con evidenti tracce lasciate degli organismi (crostacei) che si nutrivano setacciando il fango di un fondo marino di 200 milioni di anni fa. Anche sulla cima del Cassin si trovano di nuovo questi depositi. Salendo verso il rifugio Gardetta sono presenti sedimenti marini e costieri davvero interessanti, con brandelli di spiagge di 250 ml di anni che hanno conservato le tipiche ondulazioni che la risacca forma sul bagnasciuga. Sono state rinvenute anche le tracce di rettili (precursori dei dinosauri veri e propri) che frequentavano quelle spiagge in cerca di cibo. In prossimità del rifugio Gardetta le rocce sono costituite dai depositi vulcanici che stanno sotto i depositi marini; presso il passo Gardetta, verso il Cassin, delle piccole ma belle doline nei gessi, che si sono depositati in un mare poco profondo e chiuso.
Per visite guidate è possibile contattare lo scopritore delle impronte, e profondo conoscitore della geologia di quei luoghi: Enrico Collo
Tourengänger:
Agrimensore K

Communities: Geology of the Alps
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)