Bric Cassin Mt. 2625
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
...eccoci arrivati al nostro terzo ed ultimo "progetto estivo" da portare a compimento… dopo la Valmalenco e la Val Varaita adesso è il turno della Val Maira.....!!!!
Anche oggi lunghissimo viaggio per raggiungere la Val Maira, e poi per risalirla tutta da Dronero ad Acceglio....
Arriviamo alle ore 11,00 circa… cominciamo a pensare……….. e se ci riposassimo in un bel prato… vista l’ora ….è tardi per mettersi in cammino….
Ma se avessimo ascoltato questa vocina… e avessimo assecondato la pigrizia…non saremmo riusciti a vedere posti veramente spettacolari…e quando siamo arrivati in cima al Bric Cassin , beh che dire???…. Ne vale sempre, sempre, sempre la pena…
Si parte da borgata Chialvetta, una delle più belle della Val Maira e si sale per comoda mulattiera a Pratorotondo, di qui si prosegue fino al rifugio Viviere e ci si inoltra nel vallone che conduce in breve a Prato Ciorliero.
Un prato e una lunga scia di case accoglie chi raggiunge Pratorotondo, raggiungibile sia lungo sentiero che con la strada salendo da Chialvetta.
Il Rifugio di Viviere prende il nome dall'omonima borgata nel Vallone di Unerzio, minuscolo agglomerato di antiche grange in pietra poste su un poggio panoramico.
E poi ecco che appare Prato Ciorliero, che è posto in un vallone utilizzato in estate come alpeggio. …è davvero magnifico…. mucche razza piemontese che pascolano tranquille, alcune sdraiate al sole e marmotte che corrono da una parte all’altra, giocando tra di loro……
Da Prato Ciorliero si risale su sentiero a mezza costa a sinistra rispetto al vallone fino a raggiungere la casermetta poco sotto al Passo della Gardetta aggirando la costruzione a destra.
In effetti le descrizioni trovate e la traccia scaricata riguardavano la stagione invernale e quindi indicavano di deviare a sinistra prima del passo Gardetta e di trovare una selletta panoramica, non molto evidente.
Questo voleva dire andare in libera, su pendii ripidi, fino alla selletta.
Abbiamo preferito fare un giro più lungo, raggiungendo il passo della Gardetta… da qui si può godere di un meraviglioso panorama sull’altopiano della Gardetta e la bellissima Rocca la Meja....simbolo della Val Maira, uno spettacolooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!
Arrivati al Passo prendiamo a sinistra con diversi sentieri percorribili più in alto o in basso a seconda della provenienza fino ad un bivio non troppo evidente, posto su una selletta, a sinistra si va verso il Cassin, a destra verso il Monte Cassorso.
Ed eccoci finalmente in vetta al Bric Cassin… mangiamo qualcosa.. riposo poco… vista l’ora … ma prima di scendere e lasciare tutto questo… rimaniamo ancora per qualche istante in contemplazione, con lo sguardo rivolto verso ROCCA LA MEJA…..!!!!
Domani ci aspetterà un’altra lunghissima escursione …Mont Sautron.....
Anche oggi lunghissimo viaggio per raggiungere la Val Maira, e poi per risalirla tutta da Dronero ad Acceglio....
Arriviamo alle ore 11,00 circa… cominciamo a pensare……….. e se ci riposassimo in un bel prato… vista l’ora ….è tardi per mettersi in cammino….
Ma se avessimo ascoltato questa vocina… e avessimo assecondato la pigrizia…non saremmo riusciti a vedere posti veramente spettacolari…e quando siamo arrivati in cima al Bric Cassin , beh che dire???…. Ne vale sempre, sempre, sempre la pena…
Si parte da borgata Chialvetta, una delle più belle della Val Maira e si sale per comoda mulattiera a Pratorotondo, di qui si prosegue fino al rifugio Viviere e ci si inoltra nel vallone che conduce in breve a Prato Ciorliero.
Un prato e una lunga scia di case accoglie chi raggiunge Pratorotondo, raggiungibile sia lungo sentiero che con la strada salendo da Chialvetta.
Il Rifugio di Viviere prende il nome dall'omonima borgata nel Vallone di Unerzio, minuscolo agglomerato di antiche grange in pietra poste su un poggio panoramico.
E poi ecco che appare Prato Ciorliero, che è posto in un vallone utilizzato in estate come alpeggio. …è davvero magnifico…. mucche razza piemontese che pascolano tranquille, alcune sdraiate al sole e marmotte che corrono da una parte all’altra, giocando tra di loro……
Da Prato Ciorliero si risale su sentiero a mezza costa a sinistra rispetto al vallone fino a raggiungere la casermetta poco sotto al Passo della Gardetta aggirando la costruzione a destra.
In effetti le descrizioni trovate e la traccia scaricata riguardavano la stagione invernale e quindi indicavano di deviare a sinistra prima del passo Gardetta e di trovare una selletta panoramica, non molto evidente.
Questo voleva dire andare in libera, su pendii ripidi, fino alla selletta.
Abbiamo preferito fare un giro più lungo, raggiungendo il passo della Gardetta… da qui si può godere di un meraviglioso panorama sull’altopiano della Gardetta e la bellissima Rocca la Meja....simbolo della Val Maira, uno spettacolooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!
Arrivati al Passo prendiamo a sinistra con diversi sentieri percorribili più in alto o in basso a seconda della provenienza fino ad un bivio non troppo evidente, posto su una selletta, a sinistra si va verso il Cassin, a destra verso il Monte Cassorso.
Ed eccoci finalmente in vetta al Bric Cassin… mangiamo qualcosa.. riposo poco… vista l’ora … ma prima di scendere e lasciare tutto questo… rimaniamo ancora per qualche istante in contemplazione, con lo sguardo rivolto verso ROCCA LA MEJA…..!!!!
Domani ci aspetterà un’altra lunghissima escursione …Mont Sautron.....
Tourengänger:
ralphmalph

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)