Anellone in val Masino
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Prima volta in val Masino approfittando di una giornata discreta di luglio e ricognizione in vista del trek, se va tutto bene tra un mesetto...
Parto dai Bagni di Masino che ancora non ho ben chiaro dove voglio andare, prima pensavo all'Omio, però è troppo breve, poi penso di proseguire fino al passo del Barbacan, ma ho sentito parlare bene anche della val Porcellizzo e quasi quasi ci vado.. Al bivio tengo la sinistra e si sale in valle dell'Oro, decisione azzeccatissima. Un bel sentiero, sempre segnato (quasi troppo), sale a tornanti in un bosco di faggi prima di larici poi, dove proprio sul sentiero trovo un bel fungo. Alle casera dell'Oro prime vedute sulle cime, e purtroppo prime velature, il sentiero sale abbastanza ripido e in 1h30' arrivo al rifugio Omio 2100mt.. Bella la valle dell'Oro, con le sue cime che non conosco, le casere, gli animale al pascolo... Proseguo subito sulla destra coi bolli rossi che portano alla base di una roccia che fa da bivio tra il passo dell'Oro e il Barbacan, mia meta. Dal rifugio alle prime catene sono seguito dal cane del rifugio Billy che non mi molla un attimo, solo nel tratto attrezzato riesco a farlo tornare indietro, ma se aveva l'imbrago probabilmente mi seguiva fino alla macchina. Dal passo del Barbacan est, 2600 mt. circa - 2h45', si apre la visuale sulla val Porcellizzo, molto ampia e dominata dalle granitiche pareti del Badile e Cengalo. Opto quindi per il giro ad anello, la discesa richiede solo un pò d'attenzione, poi è una traversata quasi in piano fino al sempre visibile rif. Gianetti. Appena prima del rifugio ho visto una volpe con in bocca un piccolo di marmotta, molto vicina ma troppo veloce per fotografarla. Cmq. incredibile! Dopo 3h55' sono al Gianetti dove pranzo e con calma scendo, il tempo peggiora e le cime non sono più visibili, peccato. Scendendo dalle val Porcellizzo, che mi è sembrata molto lunga e non un gran che, almeno la parte bassa, molto meglio essere salito dall'altra, in 2 ore si ritorna alla macchina. Contento del tempo impiegato, del dislivello e di aver scoperto una bellissima valle. La prossima volta tocca alla val di Mello!
Parto dai Bagni di Masino che ancora non ho ben chiaro dove voglio andare, prima pensavo all'Omio, però è troppo breve, poi penso di proseguire fino al passo del Barbacan, ma ho sentito parlare bene anche della val Porcellizzo e quasi quasi ci vado.. Al bivio tengo la sinistra e si sale in valle dell'Oro, decisione azzeccatissima. Un bel sentiero, sempre segnato (quasi troppo), sale a tornanti in un bosco di faggi prima di larici poi, dove proprio sul sentiero trovo un bel fungo. Alle casera dell'Oro prime vedute sulle cime, e purtroppo prime velature, il sentiero sale abbastanza ripido e in 1h30' arrivo al rifugio Omio 2100mt.. Bella la valle dell'Oro, con le sue cime che non conosco, le casere, gli animale al pascolo... Proseguo subito sulla destra coi bolli rossi che portano alla base di una roccia che fa da bivio tra il passo dell'Oro e il Barbacan, mia meta. Dal rifugio alle prime catene sono seguito dal cane del rifugio Billy che non mi molla un attimo, solo nel tratto attrezzato riesco a farlo tornare indietro, ma se aveva l'imbrago probabilmente mi seguiva fino alla macchina. Dal passo del Barbacan est, 2600 mt. circa - 2h45', si apre la visuale sulla val Porcellizzo, molto ampia e dominata dalle granitiche pareti del Badile e Cengalo. Opto quindi per il giro ad anello, la discesa richiede solo un pò d'attenzione, poi è una traversata quasi in piano fino al sempre visibile rif. Gianetti. Appena prima del rifugio ho visto una volpe con in bocca un piccolo di marmotta, molto vicina ma troppo veloce per fotografarla. Cmq. incredibile! Dopo 3h55' sono al Gianetti dove pranzo e con calma scendo, il tempo peggiora e le cime non sono più visibili, peccato. Scendendo dalle val Porcellizzo, che mi è sembrata molto lunga e non un gran che, almeno la parte bassa, molto meglio essere salito dall'altra, in 2 ore si ritorna alla macchina. Contento del tempo impiegato, del dislivello e di aver scoperto una bellissima valle. La prossima volta tocca alla val di Mello!
Tourengänger:
diego

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)