Colle Tignaga m. 2450 Colle d' Egua m. 2239
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Lasciata l' auto a circa m.1050 si procede su di uno sterrato fino a Piè di Baranca. prima del ponte che attraversa il Torrente Olocchia prendere per Alpe Ancium.
il sentiero è molto bello e si attraversa prima un faggeto poi una pineta passando per Cangelli e poi per Curtet. la zona è molto ricca di acqua. attraversato il torrente
in breve si ariva ad Ancium. da qua in poi il sentiero ( numero 3 ) non è più così evidente, per cui bisogna guardare bene i segnavia bianco/rosso o giallo/rosso
molto sbiaditi. al segnavia con le indicazioni prendere per sentiero 3 alto ed arrivati al prossimo su di un sasso seguire la direzione per Colle d' Egua.
a questo punto molta fantasia poichè non ci sono più indicazioni puntare decisamente verso la cresta. arrivato al colle avrei proseguito per il Pizzo Tignaga,
ma ero da solo e la salita alla vetta non mi sembrava delle più facili (tanto tu sei là anche la prossima volta). per cui decido di fare un salto al Colle d' Egua.
ritornato sui miei passi tenendo la quota per traversi un pò ripidi raggiungo il colle ed incontro parecchia gente che sta andando a Carcoforo in Val Sesia.
da qui scendo all' alpe Selle per fare due foto a Villa Lancia, particolare costruzione bombardata durante la guerra partigiana. passando per il Colle Baranca
scendo a Piè di Baranca ed in breve alla macchina. queste sono zone poco frequentate e di una bellezza unica. BUONE GITE A TUTTI.

Kommentare