Sentierone della Val Verzasca
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Si chiama “Sentierone” il cammino che da Mergoscia, attraversando tutta la Val Verzasca, porta sino Sonogno Il percorso è facile e quasi pianeggiante e la passeggiata può essere interrotta in qualsiasi punto attraverso uno dei numerosi ponti che permettono di raggiungere la carrozzabile e di prendere l’autopostale. li tragitto permette di scoprire non solo il fascino del sobrio e vario paesaggio naturale della “verde acqua” (da ciò appunto deriva il nome Verzasca), ma anche le numerose testimonianze di un passato artigianale e artistico.
Organizzata per il CAI di Laveno, che mi ha designato a condurre questa gita, decido di percorrere un tragitto lineare e di usufruire dell'autopostale per il ritorno alle macchine. Lasciamo le macchine vicino al bivio per Corippo. Scendiamo al ponte e risaliamo dal lato opposto, al primo tornante abbandoniamo la strada e prendiamo il sentiero che risale lungo il fiume lungo la sua destra orografica. Arriviamo al famoso Ponte dei Salti di Lavertezzo e proseguiamo sul Sentiero per l'arte. Poco dopo Ganne ritorniamo sulla strada cantonale e percorriamo il ponte stradale che ci porta sul lato sinistro. Proseguiamo per Alnasca e dopo Gerra, attraversiamo il Ponte di Croce che ci riporta sul lato destro e dopo Frasco arriviamo a Sonogno, dove aspettiamo il bus che ci riporta al bivio di Corippo.
Partecipanti: 6 (Dario, Emilio, Donatella, Daniela, Antonia, Mauro)
Tempi di percorrenza: Lavertezzo 1.00' Brione 2.45' Gerra 4.15' Frasco 5.15' Sonogno 6.00'.
Lunghezza del percorso: 15 km.
Meteo: Molto nuvoloso, senza pioggia
Note: Il tratto tra Lavertezzo e Brione costituisce il " Sentiero per l’Arte" progetto promosso dall’Ente Turistico di Tenero e Valle Verzasca e dalla Società Pittori, Scultori e Architetti Svizzeri sezione Ticino. Tratto che per i suoi forti e diversificati elementi naturali è parso il più indicato per posare le 32 opere, tutte realizzate nel 1997 da 21 artisti provenienti dal Ticino, dalla Svizzera interna, dall’Italia, dalla Germania. Un sentiero per l’Arte è uno spazio espositivo permanente in cui l’arte contemporanea dialoga con la natura. È anche un ‘offerta turistica culturale nuova, un modo singolare di proporre al visitatore un percorso nel quale il paesaggio è tutto da scoprire, da contemplare e d’ammirare.
Organizzata per il CAI di Laveno, che mi ha designato a condurre questa gita, decido di percorrere un tragitto lineare e di usufruire dell'autopostale per il ritorno alle macchine. Lasciamo le macchine vicino al bivio per Corippo. Scendiamo al ponte e risaliamo dal lato opposto, al primo tornante abbandoniamo la strada e prendiamo il sentiero che risale lungo il fiume lungo la sua destra orografica. Arriviamo al famoso Ponte dei Salti di Lavertezzo e proseguiamo sul Sentiero per l'arte. Poco dopo Ganne ritorniamo sulla strada cantonale e percorriamo il ponte stradale che ci porta sul lato sinistro. Proseguiamo per Alnasca e dopo Gerra, attraversiamo il Ponte di Croce che ci riporta sul lato destro e dopo Frasco arriviamo a Sonogno, dove aspettiamo il bus che ci riporta al bivio di Corippo.
Partecipanti: 6 (Dario, Emilio, Donatella, Daniela, Antonia, Mauro)
Tempi di percorrenza: Lavertezzo 1.00' Brione 2.45' Gerra 4.15' Frasco 5.15' Sonogno 6.00'.
Lunghezza del percorso: 15 km.
Meteo: Molto nuvoloso, senza pioggia
Note: Il tratto tra Lavertezzo e Brione costituisce il " Sentiero per l’Arte" progetto promosso dall’Ente Turistico di Tenero e Valle Verzasca e dalla Società Pittori, Scultori e Architetti Svizzeri sezione Ticino. Tratto che per i suoi forti e diversificati elementi naturali è parso il più indicato per posare le 32 opere, tutte realizzate nel 1997 da 21 artisti provenienti dal Ticino, dalla Svizzera interna, dall’Italia, dalla Germania. Un sentiero per l’Arte è uno spazio espositivo permanente in cui l’arte contemporanea dialoga con la natura. È anche un ‘offerta turistica culturale nuova, un modo singolare di proporre al visitatore un percorso nel quale il paesaggio è tutto da scoprire, da contemplare e d’ammirare.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare