Salita alla Capanna Arena della profonda Valle di Vergeletto


Publiziert von Fabio , 4. Juni 2011 um 19:31.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Locarnese
Tour Datum:17 April 2011
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Pizzo di Madéi   CH-TI 
Zeitbedarf: 1 Tage 4:30
Aufstieg: 720 m
Abstieg: 720 m
Strecke:Pian delle Cascine, Bivio mlm 1400, Capanna Arena, Quota 1800
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Strada della Valle di Vergelletto, Pian delle Cascine, parcheggio c/o Grotto
Unterkunftmöglichkeiten:Si

Una gita molto particolare se non altro per il contesto vallivo dal quale si parte. La Valle Onsernone, percorsa per la prima volta, e si di seguito la valle Vergelletto, appare fino in ultimo come costantemente appoggiata ad un baratro impressionante. La visione di questa valle dove tutto e’ estremamente verticale veramente colpisce.
Si giunge quindi, al termine della valle Vergelletto al Pian delle Cascine alla quota di ca 1110 mlm.
Da qui si traversa il torrente e si imbocca il vecchio tratturo, che presenta attualmente un alto valore storico per la valle. La salita non e' subito marcata, passando a lato della montagna. Dopo breve si lascia il tratturo principale per voltare  a sinistra a ritroso in salita. Alla quota di 1400 mlm si imbocca la deviazione finale per la capanna Arena. Segue un tratto molto ripido di salita caratterizzato da stretti tornanti di sentiero sino all’aprirsi del bosco su una piana molto meno inclinata e dedita al pascolo ed alla monticazione nella stagione estiva.
Di qui le pendenze diminuiscono per dare sempre piu spazio alle radure aperte. Tra le prime macchie di neve invernale residua si scorge piu in alto un secondo pianoro completamente aperto. Si intravvede anche uno stambecco che salta tra le balze nord di un rilievo di fronte a noi.

Si passa un cartello con le indicazioni della zona protetta per imboccare l’accesso alla radura dalla quale il bosco cessa e, presso la testata della quale si intravvede gia’ la Capanna Arena. Di qui in circa 15 minuti si giunge alla capanna, costituita da un corpo principale ove si trova la cucina, i tavoli, il camino e le riserve alimentari. Seguono Il corpo separato adibito a dormitorio ed il corpo stalla, evidentemente utilizzato in estate anche per fare il formaggio. La capanna e’ provvista di tutto, naturalmente contro pagamento come di consueto. Chi prima di noi e' salito, la sera prima, ha trovato la capanna aperta, evidentemente dagli animali durante l’inverno in cerca di cibo, date sicuramente le rigide condizioni. Si e’ anche raggiunta la piccola cima sassosa alle spalle della capanna al solo scopo di vedere meglio aprirsi il panorama, fino ad una quota di ca 1800 mlm  


Tourengänger: Fabio
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»