Dorsale Lariana - Parte SUD
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dorsale Lariana-Parte SUD
Sono alla Bocchetta di Lemna e guardo stupito una locandina che annuncia che l'8 Maggio 2011 si terrà la 40a Edizione della Erba-Capanna Mara-Alpe del Vicerè. La domenica precedente…peccato…. Quel "peccato" detto mentre sto finalmente percorrendo la prima parte della Dorsale Lariana (Sud) a lungo meditata e finora rimandata ha il sapore più dell'invidia che del rammarico: pensare che c'è gente che fa di corsa parte della mia "passeggiata" mi turba. Beh ci ho provato anche io, in passato, e so com'è duro. Comunque, rammarico a parte, sono appagato dal fatto di essere finalmente lì e fare (perché ora so che ci riuscirò) la prima parte di quanto mi ero prefisso quest'inverno. Avevo raggiunto il M.Boletto (http://www.hikr.org/tour/post32925.html) partendo da Brunate, ciaspole ai piedi, con poche ore a disposizione e con somma fatica per via della neve ancora vergine ma mi ero ripromesso di arrivare a Bellagio in futuro, magari in due tranches. Ed oggi ero partito da Civiglio, del quale finora ignoravo l'esistenza, come comoda base di partenza, raggiungendo poi il M.Boletto, il M.Bolettone, il Pizzo dell'Asino e finalmente il M.Palanzone. Quattro obiettivi, quattro centri. I recenti problemi fisici che mi avevano impensierito e fatto fare una serie di check medici erano ormai scomparsi ed il mio "test da sforzo" aveva ripristinato la fiducia nelle mie possibilità. Non mi dilungo nel racconto di un itinerario già tante volte ed esaurientemente descritto da tanti amici di Hikr che prima di me l'hanno sperimentato. Da citare la notevole frequentazione anche in giorno feriale, la giornata con annunciato pericolo di rovesci mutatasi invece in ottima occasione. Sono rimasto inoltre piacevolmente impressionato dal percorso del ritorno effettuato non più in cresta, stavolta, ma lungo il cosiddetto "Sentiero dei faggi" o "Sentiero Italia", veramente ristoratore, nel fresco di un bosco continuo e con un piacevole e corroborante saliscendi. Chicca finale: alla Bocchetta Boletto lascio due simpatici giovani di Grenoble con i quali ho conversato in inglese (buffo no?) per scoprire di poter tornare alla Baita Carla tramite un sentiero in cresta anziché lungo la solita "bella" strada acciottolata/lastricata che collega le tante residenze lungo il percorso, comoda ma poco apprezzata dai "rustici" hikers.
Soddisfatto! Ora penserò alla seconda parte del tour: la Dorsale Lariana parte NORD. Ma prima….c'è qualche altra cosetta da fare che attende nel cassetto delle idee.
Tempi di percorrenza:
Andata 4h04'
Ritorno 3h28'
Dati salienti:
Dislivello salita 1470m ; discesa 1467m (non chiedetemi perché)
Lunghezza totale 26,1 km
Tempo totale 7h33' soste comprese
Tempo stimato 8h33' (4h56' + 3h36')
SLE 49,92km

Kommentare (6)