Brunate (715m) – M.Uccellera (1027m) – M.Boletto (1236m) e ritorno
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
For English readers click [here]
Brunate (715m) – M.Uccellera (1027m) – M. Boletto (1236m) e ritorno
(Nota: La difficoltà racchette è da intendersi unicamente per la salita al M. Boletto)
Titubante per gli ultimi giorni di pioggia persistente e impossibilitato a rimandare un impegno decido di posticipare una gita importante da fare in compagnia ma non volendo "perdere" la settimana sfodero un percorso casalingo ed a me (vergognosamente) sconosciuto da farsi in ½ giornata. Parto da Brunate; uno sguardo alle cime pur basse ma innevate mi suggerisce di portare con me le ciaspole. Per comoda mulattiera raggiungo il paesino di S.Maurizio sotto un cielo non ancora del tutto sgombro dalle nubi che hanno scaricato ancora nella notte. Qui imbocco la cosiddetta "Strada delle Baite" conosciuta con tanti altri nomi ma sostanzialmente comodissima mulattiera che funge da Dorsale del Triangolo Lariano, ha segnavia 1 e unisce M. Boletto, M. Bolettone e Capanna Mara e diverse Bocchette o Selle. Scopro che fino alla Baita Boletto è percorribile in auto anche se forse 4WD e di piccole dimensioni ma oggi non c'era nessuno, le baite erano tutte chiuse e la mulattiera era già a quella quota abbastanza innevata. Dopo la Baita Carla decido di salire al Monte Uccellera, cima senza pretese che raggiungo con difficoltà per il gran numero di alberi coricati e di arbusti che sbarrano il cammino. Toccata e fuga; ridiscendo subito. Lo hai visto una volta e non ci torni più.
Il percorso continua nel bosco più o meno uguale fino alla Baita Boletto dove sono costretto a calzare le ciaspole. Inizia di lì la salita al Monte Boletto che in estate sarà anche una bazzecola ma oggi, con tutta la neve da pistare, con le ciaspole che sprofondavano anch'esse per 10-15 cm e rendevano ogni passo davvero duro, era abbastanza impegnativo. Giunto in vetta mi attendeva un bellissimo spettacolo, non solo sulle più celebri cime che sempre fotografiamo ma anche sulla continuazione ideale del percorso, tutto ricoperto di neve vergine e candida, forse anche effimera.
Purtroppo il tempo era "scaduto" e, in ogni caso, continuare sarebbe stato spossante pistando sempre in prima persona!
Così tornavo indietro con più calma e ripercorrevo la strada dell'andata fino a Brunate. Ecco, ora ho visto la zona e lungi dal sottovalutare queste escursioni casalinghe mi riprometto di tornare, magari senza neve, e completare l'itinerario almeno sino alla Capanna Mara e M.Croce.
Per giungere a Brunate consiglio la Funicolare mezzo davvero comodo e alternativo ad una strada molto tortuosa e frequentatissima.
Tempi di percorrenza:
Brunate – M. Uccellera 0h57'
M. Uccellera – M.Boletto 1h22'
M. Boletto – Brunate 1h31'
Dati salienti:
Dislivello reale 535m
Lunghezza totale 11.45 km
Pendenza media salita ca. 8% Tratto finale 19%
Tempo totale 3h50' soste comprese
Tempo stimato:
SLE = 22,4km è 3h48'

Kommentare (10)