Monte Bisbino - sui sentieri delle "bionde"
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Vista da Ugo
Sui sentieri delle “bionde”
Oggi percorriamo alcuni sentieri che negli anni 50 e 60 del secolo scorso sono serviti a chi portava le bricolle di sigarette dalla Svizzera all’ Italia.
Giorgio ed io partiamo da Piazza S.Stefano (frazione di Cernobbio) mt. 300 ca. Posteggio nel piazzale davanti al cimitero. Seguiamo la strada cozzabile per Gentrino e poi per Piazzola addentrandoci nel Val Greggio. Alle ore 9:30 siamo nella ben tenuta e ordinata Piazzola, si supera la ex caserma della finanza, imponente edificio ormai in avanzato stato di abbandono, sino al ponte sulla nuova carrareccia per Pievenello. Prima del ponte si scende a sx nel greto del torrente e lo si risale stando sulla sua dx (senso di marcia) sino ad incrociare il sentiero che proviene da Pievenello (scarsi e sbiaditi segni a terra!). Ci si mantiene sempre sul lato dx (senso di marcia) del torrente. Si attraversano degli scoli d’acqua laterali sino ad un bivio (attenzione a due cartelli poco visibili sulle piante) a sx in piano si va a Valeggio, noi proseguiamo a dx in salita verso il Bisbino. Dopo uno strappo ripido si piega a sx sino all’ultimo strappo, piegando a dx per raggiungere i prati dell’ Alp Bocc. Costeggiare la staccionata sulla sx e puntare per traccia di sentiero alla dx della vetta del Bisbino. Raggiungiamo l’ultimo tornante della strada carrozzabile che sale da Rovenna e da li’ il piazzale del posteggio auto. Una scalinata ci porta alla chiesetta ed alla vetta del Bisbino (mt 1325 ore 11:05). Il panorama dal piazzale della chiesa e’ stupendo, dal Monte Rosa al Generoso, dal Legnone alle Grigne al Resegone….il tutto rovinato da numerosi ripetitori…..
Verso nord scende il sentiero nel bosco sino a raggiungere il cippo di confine nr.53 con vicino i resti di una casermetta di confine. Passiamo in territorio Elvetico e la segnaletica dei sentieri migliora nettamente !!! Seguiamo il sentiero in piano che compie un largo giro per scendere poi alla Sella Cavazza (mt.1162). Proseguiamo sulla carrareccia che segue la cresta lasciando sulla destra le due carrarecce che scendono a Sagno. Si arriva cosi’ alla garitta svizzera di confine in localita’ “I crusett” con sulla dx il sentiero che scende a Sagno. Da qui si vedono chiaramente i resti della rete di confine (ramina!) stesa per contrastare il contrabbando. Raggiungiamo al cippo di confine nr. 56 (messi in opera nel 1900) dove e’ stata restaurata una garitta. Scendiamo verso la Croce dell’ Uomo con la chiesetta di S.Abbondio da cui si gode uno stupendo panorama su Como.
Tutto questo tratto di sentiero e’ circondato da motti e proverbi scolpiti nel legno…tutti da leggere con attenzione e da meditare !!! Dalla chiesa di S.Abbondio si scende verso sud sino ad incrociare la strada carrozzabile che da Piazza sale a Piazzola e da li' per il medesimo percorso di salita siamo ritornati alla macchina (ore 14:30)

Kommentare (4)