Monte Bisbino 1325 m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ha nevicato pochi giorni fa sul Bisbino e da casa nostra lo vediamo molto bene. Decidiamo comunque di salire, dato che oggi è prevista una giornata soleggiata. Dopo mezz'oretta di auto arriviamo a Bruzella e qui optiamo di seguire per circa 1 km la strada che si addentra in Valle della Crotta, dove posteggiamo l'auto in prossimità del punto quotato 691 metri. Calziamo gli scarponi e partiamo seguendo dapprima una strada che, passando accanto a una cappella, porta a Zöch. Ora la strada si trasforma in mulattiera e si addentra nel bosco. Alla prima diramazione, a quota 770 metri, prendiamo il sentiero di destra sempre nel bosco. Il sentiero sale in modo più o meno circolare fino a una piccola radura a quota 920 metri. Il sentiero sale ora seguendo una specie di dorsale che, passando dalla diramazione di Croce, porta a un'incrocio tra quattro sentieri a quota 1162 metri. Siamo usciti dal bosco e da qui la cima del Bisbino è già ben visibile. Ora il sentiero si trasforma in mulattiera fino al cippo di confine numero 53. Si rientra nel bosco e con un ultimo strappetto finale, ancora leggermente innevato, arriviamo in cima al Monte Bisbino, 1325 metri, dopo 1 h 40' dalla partenza. Il panorama è abbastanza esteso e spazia sul Mendrisiotto e sulla vicina Italia. Dopo una pausa iniziamo la discesa seguendo lo stesso itinerario di salita in circa 1 h.
Tourengänger:
pelle9360

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare