Cima di Fojorina dopo una nevicata
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Visto le prevsioni di brutto tempo per domenica 20 febbraio, si opta con
Ewuska (gli altri hickriani vanno o domani o per altre vette)per una escursione al sabato e, vista la predecente nevicata e la filosofia che..... la bellezza ed anche la felicità la si può vedere anche dalle piccole e belle cose...... si decide di andare alla Cima di Fojorina.
Raggiunta in auto il paese di Cimadera (1080 m s.l.m.) si inizia l'escursione. In prossimità della "Cappellina o "Piazzascia" (1245 m s.l.m.), al bivio tra la Capanna Pairolo e la Cima di Fojorina decidiamo di mettere le ciaspole. Neve freschissima e, per fortuna, la traccia è battuta da alcuni sci-alpinisti (che non finirò mai di ringraziare......anche se sotto sotto loro non amano noi ciaspolatori......ma va detto che diverse volte la traccia l'ho fatta anch'io a loro!). Si prosegue a sinistra al bivio e ci si raccorda ad una ampia strada che sale regolarmente. Arrivati prima dell'impluvio sottostante la Cima di Fojorina dalla strada (1580 m s.l.m.) si stacca (per fortuna) una bella traccia di sci-alpinisti che sale a zig-zag sino alla bocchetta (1721 m s.l.m.), contrariamente al sentiero estivo che sale sul costone immediatamente ad ovest. Da qui si percorre il ripido versante occidentale appena sotto le rocce calcareo-dolomitiche della cresta (da fare con attenzione quando c'è ghiaccio). Si raggiunge poi la cresta e in circa 10 minuti si è sulla Cima di Fojorina (1809 m s.l.m.) Qui il panorma spazia a 360° ( Monte Bar, Garzirola, Pizzo di Gino, Legnone, Grigna, ecc...), poi col sole è stupendo!! Dopo un salutare spuntino (ho messo la crema da sole ma esagerando sembra mi sia spalmato il certosino in faccia....!!) ritorniamo dalla cresta sino alla bocchetta e poi proseguiamo verso sud prima appena sotto il crinale, poi sul crinale e, dal Passo di Pianca Bella (1677) sul versante orientale dello spartiacque che congiunge i Denti della Vecchia con la Cima di Fojorina, passando sotto la Cima Mosè e la Cima dell'Oress . Percorso in gran parte nel bosco, comunque bello, in neve fresca, dopo la discesa nel bosco lungo il versante occidentale si può raggiungere la Capanna Pairolo.....oppure, se è chiusa, una bella panchina in posizone panoramica. Da qui si prende la strada che dalla Capanna Pairolo porta a Cimadera dove finisce l'escursione......con una nuova meta.........una fresca birra a Tesserete!!.

Raggiunta in auto il paese di Cimadera (1080 m s.l.m.) si inizia l'escursione. In prossimità della "Cappellina o "Piazzascia" (1245 m s.l.m.), al bivio tra la Capanna Pairolo e la Cima di Fojorina decidiamo di mettere le ciaspole. Neve freschissima e, per fortuna, la traccia è battuta da alcuni sci-alpinisti (che non finirò mai di ringraziare......anche se sotto sotto loro non amano noi ciaspolatori......ma va detto che diverse volte la traccia l'ho fatta anch'io a loro!). Si prosegue a sinistra al bivio e ci si raccorda ad una ampia strada che sale regolarmente. Arrivati prima dell'impluvio sottostante la Cima di Fojorina dalla strada (1580 m s.l.m.) si stacca (per fortuna) una bella traccia di sci-alpinisti che sale a zig-zag sino alla bocchetta (1721 m s.l.m.), contrariamente al sentiero estivo che sale sul costone immediatamente ad ovest. Da qui si percorre il ripido versante occidentale appena sotto le rocce calcareo-dolomitiche della cresta (da fare con attenzione quando c'è ghiaccio). Si raggiunge poi la cresta e in circa 10 minuti si è sulla Cima di Fojorina (1809 m s.l.m.) Qui il panorma spazia a 360° ( Monte Bar, Garzirola, Pizzo di Gino, Legnone, Grigna, ecc...), poi col sole è stupendo!! Dopo un salutare spuntino (ho messo la crema da sole ma esagerando sembra mi sia spalmato il certosino in faccia....!!) ritorniamo dalla cresta sino alla bocchetta e poi proseguiamo verso sud prima appena sotto il crinale, poi sul crinale e, dal Passo di Pianca Bella (1677) sul versante orientale dello spartiacque che congiunge i Denti della Vecchia con la Cima di Fojorina, passando sotto la Cima Mosè e la Cima dell'Oress . Percorso in gran parte nel bosco, comunque bello, in neve fresca, dopo la discesa nel bosco lungo il versante occidentale si può raggiungere la Capanna Pairolo.....oppure, se è chiusa, una bella panchina in posizone panoramica. Da qui si prende la strada che dalla Capanna Pairolo porta a Cimadera dove finisce l'escursione......con una nuova meta.........una fresca birra a Tesserete!!.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)