monte Moregallo mt 1276
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Con Pinuccia e Billie facciamo conoscenza con il nuovo amico Carlo ed andiamo al Moregallo sopra Valmadrera. Carlo è simpaticissimo e mooolto alto, speriamo Pinuccia ed io di tenere il suo passo essendo lui anche molto più giovane di noi vecchietti. Per Billie nessun problema. Dal Belvedere partiamo verso la cappella e poi prendiamo il sentiero per Sambrosera. Al bivio seguiamo la segnaletica del sentiero "Paolo ed Eliana". Come già ci è noto il sentiero è bello tosto e ripido ma con una giornata così solare è molto piacevole. Sembra di essere quasi a primavera ed è solo la scarsità o mancanza di fiori che ci ricorda che siamo ancora in inverno (averne di inverni come oggi!). Salendo Pinuccia fa l'andatura e Carlo gentilmente si accoda tranquillo ed io ultimo. Al dosso dove c'è un trivio di sentieri ci raggiungono altri tre arzilli escursionisti più o meno della nostra età e con un bel cane bianco e nero di nome Lampo che viene subito accettato da Billie.Saliamo tutti tranquilli apprezzando la ripidità del sentiero che scorre con numerosi zig zag tra le rocce ed a volte leggermente esposto. Il panorama si allarga sempre più. Giunti al secondo bivio per Preguda continuiamo a sinistra verso l'anticima quotata 1173 metri. All'anticima scendiamo alla bocchetta sopra il canalone delle Pile quotata 1147 metri e da lì saliamo alla vetta. Sosta pranzo e "ciacolatoria" in vetta.I 3 escursionisti con Lampo ripartono e scendono per la "ferratina" della cresta ovest verso la vera bocchetta di Sambrosera che è quotata 1125 metri. Mi hanno detto che il cane con la pettorina verrà legato per superare i pochi metri verticali con le catene (ricordo invece che anni fa feci lo stesso percorso con Billie, Pinuccia ed Alessandro ed ebbimo qualche problema con Billie che non voleva scendere ed è stato giocoforza farlo saltare e preso al volo da Alessandro.Veramente un grosso errore che poteva finire male e per cui con Billie assolutamente non scendiamo più da lì). Riprendiamo la discesa per la stessa via dell'andata e poi al bivio seguiamo il largo sentiero sempre a volte piutttosto ripido per Preguda. Sosta alla chiesetta.Prendiamo a destra per Valmadrera (nessuna segnaletica) però poi su indicazione di una persona locale sbagliamo sentiero e finiamo più in basso. Incontriamo ad una casetta un gentile signore pensionato che oltre finalmente a darci le indicazioni esatte ci offriva una bottiglia d'acqua essendo le nostre scorte esaurite per il caldo(!). E così con un ultimo strappetto ritorniamo al parcheggio. Giornata solare molto bella in compagnia di Carlo anche lui grande appassionato di montagna e con cui speriamo di fare altre interessanti gite. Grazie Carlo la tua compagnia ci è stata molto gradita! Nota: Ho indicato alcune quote circa le varie bocchette e queste sono le quote tratte dalla guida "Prealpi Lombarde" di Silvio Saglio.Non penso che siano cambiate le quote! E questo perchè ho visto e letto su cartelli che la bocchetta di Sambrosera viene chiamata bocchetta delle Moregge e spostata all'apice del canalone delle Pile con la quota di 1192 metri! Ed allora se così fosse qual'è la quota dell'anticima?.......Se qualcuno sa qualcosa di più preciso gli sarei grato di una segnalazione al fine di risolvere la questione. Grazie
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare