Ciaspolata alla capanna Bovarina e alpe Pradasca
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione classica per questo periodo...
Partiamo da Campo Blenio alle 10:00, preceduti come settimana scorsa da un serpentone umano, e saliamo lungo la forestale che porta a Ronco di Gualdo, dove arriviamo alle 11:25. Il gruppo che ci precedeva prende a sinistra, e sale all'alpe Pradasca, mentre noi, dopo una breve pausa, passiamo il ponticello e saliamo diretti alla Bovarina, con arrivo alle 12:45.
Dopo una breve sosta-pranzo, continuiamo lungo la canalina che sale verso l'alpe Bovarina, ma scolliniamo a sinistra prima di raggiungerla, accorciando il percorso. Poi discesa fino all'alpe Pradasca, Ronco di Gualdo, e rientro a Campo Blenio alle 16:00.
WT2 per i miei compagni che l'hanno fatta con le ciaspole, T2 per me che l'ho fatta tutta senza: la neve era talmente compatta e la crosta gelata e portante, che le mie barche, cioé, i miei piedi, non affondavano.
Partiamo da Campo Blenio alle 10:00, preceduti come settimana scorsa da un serpentone umano, e saliamo lungo la forestale che porta a Ronco di Gualdo, dove arriviamo alle 11:25. Il gruppo che ci precedeva prende a sinistra, e sale all'alpe Pradasca, mentre noi, dopo una breve pausa, passiamo il ponticello e saliamo diretti alla Bovarina, con arrivo alle 12:45.
Dopo una breve sosta-pranzo, continuiamo lungo la canalina che sale verso l'alpe Bovarina, ma scolliniamo a sinistra prima di raggiungerla, accorciando il percorso. Poi discesa fino all'alpe Pradasca, Ronco di Gualdo, e rientro a Campo Blenio alle 16:00.
WT2 per i miei compagni che l'hanno fatta con le ciaspole, T2 per me che l'ho fatta tutta senza: la neve era talmente compatta e la crosta gelata e portante, che le mie barche, cioé, i miei piedi, non affondavano.
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare