Le meraviglie delle cave 3
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
L'idea che gbal si faccia il giro del lago di Varese a piedi o in bicicletta, mi riporta indietro con gli anni
e mi ha fatto tornare alla luce la memoria di quale culla di civiltà esso sia stato, dal Neolitico alla cultura di Golasecca, e nei milioni di anni passati, esso è diventato uno scrigno per numerosi giacimenti di fossili
nei periodi più diversi. Torniamo quindi alla nostra cava di Biandronno per mostrarvi qualche altra rarità.
Le prime foto sono denti di squalo solitamente di piccole dimensioni ma di una notevole varietà. Anche allora questi selaci cambiavano i denti in fretta e quindi il loro ritrovamento è abbastanza comune.
Le ultime due foto sono di Belemniti, potremmo descriverle come qualcosa di somigliante ad ossi di seppia attuali, maltrattando non poco la paleontologia, parliamo comunque sempre del Periodo Cretaceo, quindio più o meno da 120 a 90 ed anche meno milioni di anni fa, in pieno perido Dinosauri.
e mi ha fatto tornare alla luce la memoria di quale culla di civiltà esso sia stato, dal Neolitico alla cultura di Golasecca, e nei milioni di anni passati, esso è diventato uno scrigno per numerosi giacimenti di fossili
nei periodi più diversi. Torniamo quindi alla nostra cava di Biandronno per mostrarvi qualche altra rarità.
Le prime foto sono denti di squalo solitamente di piccole dimensioni ma di una notevole varietà. Anche allora questi selaci cambiavano i denti in fretta e quindi il loro ritrovamento è abbastanza comune.
Le ultime due foto sono di Belemniti, potremmo descriverle come qualcosa di somigliante ad ossi di seppia attuali, maltrattando non poco la paleontologia, parliamo comunque sempre del Periodo Cretaceo, quindio più o meno da 120 a 90 ed anche meno milioni di anni fa, in pieno perido Dinosauri.
Tourengänger:
gip

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)