P.ta Terrarossa 3246mt.


Publiziert von Luca_P , 5. November 2010 um 07:49.

Region: Welt » Schweiz » Wallis » Oberwallis
Tour Datum: 7 August 2010
Wandern Schwierigkeit: T3+ - anspruchsvolles Bergwandern
Hochtouren Schwierigkeit: L
Klettern Schwierigkeit: II (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-VS   I 
Zeitbedarf: 8:00
Aufstieg: 1250 m
Abstieg: 1250 m
Strecke:Passo Sempione 2005mt.- Monte Leone Hütte 2848mt.- P.ta Terrarossa 3246mt.
Unterkunftmöglichkeiten:Monte Leone Hütte 2848mt.

Oggi giornata veramente spettacolare anche se un po' freddina per il periodo (siamo in Agosto...), quindi un cima importante nonchè panoramica in zona Simplonpass approfittando del periodo di vacanza in valle Antigorio.
Al mattino presto al passo la temperatura è molto prossima a 0°C e si vede del ghiaccio presente qua e là, inoltre sopra i 3000mt. nei giorni scorsi è caduta della neve con vento forte e ciò è visibile dal candore di queste vette specie sui versanti a nord.
Salita ben segnalata che parte proprio dietro all'Ospizio del Sempione e tranquilla fino al rifugio  del CAS Monte Leone Hütte (o Cabane Monte Leone), dopodichè ci sono due possibilità per raggiungere la P.ta Terrarossa, o la cresta sud-ovest o la parete sud.
In verità volendo salire la cresta sud-ovest c'è un bivio prima di raggiungere il rifugio, dove bisogna abbandonare il sentiero principale deviando sulla sinistra, in vista del lago che si trova sotto al rifugio e proseguire per tracce in direzione della Mäderlicke, senza raggiungerla e traversando a destra fino al passo Terrarossa a 2902mt. dove parte la cresta.
Personalmente sono salito dalla via sud e sono poi ridisceso dalla cresta sud-ovest; per cui raggiunto il rifugio Monte Leone ho proseguito verso la bocchetta d'Aurona e prima di essa in prossimità di ometti segnalatori ho deviato verso sinistra imboccando la traccia di salita del versante sud che in verità mi è parso orientato un poco verso est.
Su questa via, oltre a tracce di neve, passi d'arrampicata facile (I°) e terreno instabile, la maggiore insidia è stata il superamento di un piccolo nevaio ghiacciato, piuttosto ripido e non aggirabile, laddove era preferibile utilizzare i ramponi anche se per un tratto molto breve.
Non saprei dire se questo nevaio sia presente tutti gli anni e/o anche in stagione più avanzata ma è certo da non sottovalutare.
Arrivato in vetta, che in realtà è una crestina che si allunga da nord-est (punto culminante a 3246mt.) a sud-ovest , dov'è posta un a croce (3230mt.), sono quindi disceso proseguendo per quest'ultimo versante per via sempre segnalata da tracce ed ometti, forse più visibili in salita.
Lungo questa cresta sud-ovest ci sono passi d'arrampicata di I / II° ed in alcuni punti la via resta più a meridione rispetto la cresta, per evitare le maggiori difficoltà.
Oggi tantissimi escursionisti al rifugio, ma incontrato qualcuno su entrambe le vie descritte, soprattutto la cresta sud-ovest, trattandosi di una zona parecchio frequentata. 
Panorama grandioso anche anche grazie alla meteo che ha regalato una giornata veramente eccezionale.
Il Monte Leone proprio di fronte sembrava si potesse toccare talmente era nitida l'atmosfera e così pure anche le cime più a nord del Vallese.
Tutto bellissimo!!

Tourengänger: Luca_P
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T4 L I
T4
20 Sep 08
Fast Erfolg am Wasenhorn · Aendu
T6 WS II
T5 II
16 Jul 05
Wasenhorn, 3246m · Baldy und Conny
T4
11 Okt 08
Wasenhorn · Aendu
WS II
WS-
29 Aug 05
Wasenhorn (3246m) · Omega3

Kommentar hinzufügen»