Monte Legnone (2609 m)


Publiziert von tapio , 1. November 2010 um 11:38.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:21 August 2010
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 3:30
Aufstieg: 1147 m
Abstieg: 1147 m
Strecke:Rif.Roccoli Lorla - Meresc de Scim - A.Agrogno - Cà de Legn - M.Legnone (2609 m)
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Lecco si prende la superstrada fino a Dervio. Qui si esce, si imbocca la strada per la Val Varrone. A Tremenico si sale a sinistra in direzione del Rif.Roccoli Lorla e, nella radura sottostante si parcheggia l'auto.

Prima vera escursione della stagione. Lo so, il 21 agosto è già molto avanti per la prima escursione, ma meglio tardi che mai! Trasferta sull’Alto Lario con il papà, Giovanni, Stefano e Adriano con meta il Monte Legnone, panoramica cima che si può vedere anche dal lungolago di Lugano, verso Paradiso. Partenza di buon ora in direzione Lecco, poi superstrada fino a Dervio, Val Varrone fino a Tremenico, salita a sinistra in direzione del Rifugio Roccoli Lorla e parcheggio dell’auto nella radura nei pressi del rifugio. Da qui comincia il sentiero ottimamente segnalato (e, anche se non fosse segnalato, non ci si può sbagliare, dato il traffico). Pare proprio che oggi tutti vogliano salire sul Legnone! Il sentiero parte da quota 1463 e percorre il crinale ovest del Monte Legnone. Superato Meresc de Scim, si perviene all’Alpe Agrogno, dove ci attende un folto gruppo di capre con alcuni becchi. Il sentiero sale con una certa ripidità e, lasciato il versante ombroso, ci avviciniamo al bivacco chiamato “Cà de legn” (che di legno non ha proprio niente!) a quota 2146 nei pressi di un ripetitore gigantesco. Da qua in avanti la pendenza non lascia respiro, ma d’altro canto il panorama sull’Alto Lario è grandioso. Grazie anche a qualche fune metallica fissa si superano i punti più difficili e con un ultimo sforzo si arriva alla cima (2609 m). Abituato alle vette selvagge e deserte  delle mie parti, qui sembra di stare in Piazza Grande nei giorni del Festival, tanta è la folla che vi si assiepa. Comunque è giornata di giovialità e con il papà, Giovanni (che si preoccupa di tenere alto il livello dell’allegria generale) Stefano e Adriano brindiamo assieme ad altri escursionisti con un buon bicchiere di Lambrusco, e poi con un altro di Nebbiolo festeggiamo un signore di Delebio che proprio oggi compie 64 anni (particolare di costume: la bottiglia di Nebbiolo ha svernato sulla cima del Legnone, sotterrata in un luogo segreto da questo signore l’anno scorso e riportata alla luce per l’occasione; lo stesso rito si ripeterà l’anno prossimo, con il dissotterramento di un Barolo, sempre ivi recato – oggi -  da questa simpatica coppia valtellinese). Nell’allegria generale si intonano anche dei canti di montagna, tra cui immancabile “la montanara” e così ci si prepara per il ritorno. Stessa via di salita per la discesa, e poi fresca e spumeggiante birra in quel dei Lavadee (sopra Introzzo) prima del lungo ritorno in auto. Andare su e giù per le montagne con il papà (e in questo caso anche con altri amici) è sempre bello! Un grazie a Giovanni per l’iniziativa! E un grazie a Stefano per le belle foto che ha voluto condividere!

PS
Le 3 ore e 30 corrispondono al tempo di salita effettuato lentamente da un gruppo disomogeneo.

Tourengänger: tapio
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T4- II WT5
30 Dez 16
Monte Legnone, 2609 m. · viciox
T3
T4 I
T3
6 Jul 19
Finalmente Legnone (2609m) · Marco86
T3+ WS- I
30 Dez 14
Monte Legnone · Andrea!
T3+
T3
3 Aug 13
Legnone · froloccone

Kommentare (13)


Kommentar hinzufügen

Jules hat gesagt:
Gesendet am 1. November 2010 um 12:08
Ciao Tapio!
Si legge un clima divertito e sereno... cosa c'è di meglio, in montagna? Contento per voi!
Sembra una bella cima: magari prima o poi mi deciderò a sconfinare! :)
Beh, tra l'altro, se dovessi capitarvi proprio il 21 agosto, assieme alla coppia valtellinese festeggerei pure io: è anche il mio, di compleanno! :D
Buona giornata,
Giulio

tapio hat gesagt: RE:
Gesendet am 1. November 2010 um 15:20
Ciao Giulio!
Eh sì, ogni tanto è bello anche andare in compagnia e prendersela comoda, assaporare i raggi del sole e i frutti della terra. Il Legnone è davvero una bella montagna, imponente e massiccia, e visibile anche da alcune cime della zona del Verbano. Vale lo sconfinamento!
Buona giornata a te,
Tapio

heliS hat gesagt: Non dovevi!!!
Gesendet am 1. November 2010 um 13:00
Ora saremo tutti in cima a cercare la bottiglia di Barolo :)
Gran bella gita già di per se, avete voi inoltre saputo apprezzare anche l'affollamento montanaro con il dovuto spirito ... complimenti!
S.

tapio hat gesagt: RE:Non dovevi!!!
Gesendet am 1. November 2010 um 15:25
Eh eh, ma l'hanno nascosta proprio bene. L'unico dubbio che mi rimane... come avranno fatto a disseppellirla, quella dell'anno prima, con tutto quel traffico in vetta? Forse saranno arrivati su per primi? Mah?!?
Un saluto, Tapio

grandemago hat gesagt: RE:Non dovevi!!!
Gesendet am 2. November 2010 um 17:48
Sarò diffidente, ma secondo me hanno raccontato una simpatica bugia......ridendosela poi, pensando a chi sale per cercarla....ah ah ah!

Sempre bello il Legnone!
Ciao
Aldo

heliS hat gesagt: RE:Non dovevi!!!
Gesendet am 2. November 2010 um 18:17
Sei troppo con i piedi per terra ... l'abbiamo pensato tutti ma sarebbe stato simpatico quando risalirò sul Legnone imponendo ai miei compagni di avventura di scavare alla ricerca del vinello ...
S.

grandemago hat gesagt: RE:Non dovevi!!!
Gesendet am 2. November 2010 um 19:33
Si parla di Barolo........e col Barolo non si scherza!
A.

tapio hat gesagt: RE:Non dovevi!!!
Gesendet am 3. November 2010 um 00:00
Per perpetuare la leggenda del vino del Legnone sarebbe davvero bello che si verificassero le 2 condizioni:
- trovarlo... e...
- lasciarlo lì
così che il corso degli eventi rimanga nel solco tracciato dai signori di Delebio.

tapio hat gesagt: RE:Non dovevi!!!
Gesendet am 2. November 2010 um 23:56
Sulla bottiglia del 2011 (il Barolo) non posso dire alcunchè, ma quella riesumata il 21 agosto 2010 (il Nebbiolo) l'ho vista con i miei occhi, sporca come un bambino che gioca nel fango, non poteva che provenire dalle viscere della terra. E quale migliora cantina, se non la vetta del Legnone?

gbal hat gesagt: Vino, allegria e simpatia
Gesendet am 6. November 2010 um 15:43
Bella descrizione di una simpatica riunione familiare e di tanti incontri in cima al Legnone. Complimenti a voi e anche al papà che è "quasi" mio coscritto (ma a me il Legnone manca ancora, spero per poco).
Ciao
Giulio

tapio hat gesagt: RE:Vino, allegria e simpatia
Gesendet am 6. November 2010 um 22:45
Grazie e complimenti a te, Giulio, per aver letto tra le righe e colto un aspetto (quello del papà) che per me è molto importante. È stato lui, da bambino, a trasmettermi la passione per la montagna, che poi nel corso dell'adolescenza e anche successivamente era rimasto un po' sopito, ma che poi è riemerso, perchè quello che c'è nel cuore non può restare dormiente a lungo e prima o poi viene fuori. Vedrai che anche a te il Legnone saprà comunicare delle belle emozioni!
Ciao, Tapio

Barbacan hat gesagt: Ciao
Gesendet am 8. November 2010 um 16:24
Ciao gente, non sono mai stato sul Legnone, ma se dovessi andarci questo giovedi, non sapendo se c'è neve, quanto impiego se parto da Tremenico?

tapio hat gesagt: RE:Ciao
Gesendet am 8. November 2010 um 22:28
Ciao Alberto Sartori, dunque c'è questo bellissimo report, freschissimo, http://www.hikr.org/tour/post30056.html, dove puoi farti un'idea sicuramente più vicina alla realtà odierna. Neve ne troverai di sicuro; magari, se vai giovedì, già all'altezza del R.Roccoli Lorla o poco più in alto. Da Tremenico sono 1800 metri di dislivello di cui almeno 1000 se non di più su neve. Che dire, se non BUONA ESCURSIONE?
Ciao, Tapio


Kommentar hinzufügen»