Finalmente Legnone (2609m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Finalmente, dopo circa due anni che era in cima alla lista delle cime da fare, questa è la giornata giusta per salire in cima al Legnone!
Parcheggiamo la macchina poco prima del rifugio Roccoli Lorla e cominciamo a camminare che sono circa le 10.15.
Aggirato il rifugio il sentiero perde una decina di metri, per poi cominciare a risalire con pendenze docili immerso in un stupendo lariceto.
Nei pressi di un alpeggio il sentiero lascia definitivamente il bosco e si inerpica, ora più ripido, tra prati, rododendri e pietre. Si scollina in concomitanza della porta dei Merli e da qui parte un breve tratto pianeggiante che porta in breve tempo al bivacco Ca de Legn (2146m). Davanti a noi si staglia la lunga cresta che conduce fino alla ben visibile croce sulla vetta del Legnone.
Da qui comincia la parte più impegnativa ma sicuramente più gratificante dell'escursione. Il sentiero ora si impenna e diventa più impervio e sconnesso. In alcuni tratti più esposti sono presenti delle corde che agevolano la salita. Raggiunta l'anticima, le pendenze si fanno più dolci, si risale a bordo della pietraia e, superati alcune roccette piuttosto verticali (brevi tratti attrezzati con catene e staffe), siamo finalmente in cima alla vetta più alta di tutto il lecchese.
Dopo una breve pausa per godersi il bellissimo panorama e per mangiare qualcosina, scendiamo per la stessa via di salita.
Dislivello: circa 1250m
Tempistiche: 2h45' la sola salita (contando le pause)
Partecipanti: Marco, Dario, Angelica
Presenza di acqua sul percorso: NO
Parcheggiamo la macchina poco prima del rifugio Roccoli Lorla e cominciamo a camminare che sono circa le 10.15.
Aggirato il rifugio il sentiero perde una decina di metri, per poi cominciare a risalire con pendenze docili immerso in un stupendo lariceto.
Nei pressi di un alpeggio il sentiero lascia definitivamente il bosco e si inerpica, ora più ripido, tra prati, rododendri e pietre. Si scollina in concomitanza della porta dei Merli e da qui parte un breve tratto pianeggiante che porta in breve tempo al bivacco Ca de Legn (2146m). Davanti a noi si staglia la lunga cresta che conduce fino alla ben visibile croce sulla vetta del Legnone.
Da qui comincia la parte più impegnativa ma sicuramente più gratificante dell'escursione. Il sentiero ora si impenna e diventa più impervio e sconnesso. In alcuni tratti più esposti sono presenti delle corde che agevolano la salita. Raggiunta l'anticima, le pendenze si fanno più dolci, si risale a bordo della pietraia e, superati alcune roccette piuttosto verticali (brevi tratti attrezzati con catene e staffe), siamo finalmente in cima alla vetta più alta di tutto il lecchese.
Dopo una breve pausa per godersi il bellissimo panorama e per mangiare qualcosina, scendiamo per la stessa via di salita.
Dislivello: circa 1250m
Tempistiche: 2h45' la sola salita (contando le pause)
Partecipanti: Marco, Dario, Angelica
Presenza di acqua sul percorso: NO
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare