Pizzo Emet\Piz Timun m. 3209
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Quasi ogni meta' settimana Claudio viene a trovarmi in ufficio: dove si va sabato? La risposta fu' immediata e senza esitazioni"Pizzo Emet" ed Emet fu.
Gli altri amici Massimo e Alberto per qs. gita han latitato, in compenso a me e Claudio si aggrega Claudio Senior,un'amico che volentieri accetta la ns. compagnia. Il ritrovo è per le h. 6,00 da casa mia .... puntuale si parte per il passo San Bernardino e..... malgrado le previsioni tutt'altro che negative nei pressi di San Giacomo troviamo le prime piogge della giornata, giunti a monteSpluga percorriamo la strada verso il passo e parcheggiamo sull'omonimo lago, h 8.00. L'aria è piutosto frizzante,indossiamo sin da subito guanti e beretta, man mano che saliamo un timido sole ci accompagna ...... ma solo per pochi minuti perchè a 5° dal rifugio Bertacchi inizia a piovere a dirotto con raffiche di vento. Sosta forzata c\o il rifugio per ca. 1 h. , e nel frattempo escogitiamo percorsi alternativi nel caso dovessimo rinunciare,voglia di tornare a casa....... neanche a parlarne!!! Dopo aver consultato le ultimissime previsioni\meteo e all'unanimita' decidiamo malgrado l'incessante vento e pioggia di proseguire, la scelta risulta ottimale ed ogni tanto il sole e l'arcobaleno incoraggiavano i ns. passi, è stato comunque per tutto il giorno un continuo su e giu con la giacca anti-pioggia.
Come il solito Claudio parte a razzo naturalmente..... perde il sentiero, oramai io conoscendolo lascio sempre correre non ho piu' parole da sprecare, alla fine ritorna sempre con noi come un camoscio sperduto.
L e nuvole purtroppo non ci danno tregua,inizia anche a nevicare e il vento picchia sui ns. volti con aggressivita', siamo a Q. 2900,indossiamo le giacche a vento e proseguiamo,oramai la meta è vicina, a ca. 3000 m. di quota incontriamo un caparbio escursionista solitario Piero che, insieme a noi percorre il tragitto fino alla vetta, h. 12.45.
Qualche foto di rito per immortalare qs. magici momenti e il ritorno è immediato, attorno a noi il nulla, tutto coperto da nubi....... Nel frattempo continua sempre a nevicare.
IL percorso è per escursionisti esperti EE ma, a Q 3150 si trova un passaggio che non lascia margini di errori,pertanto personalmente il tratto finale aggiungerei un T5.
Gli altri amici Massimo e Alberto per qs. gita han latitato, in compenso a me e Claudio si aggrega Claudio Senior,un'amico che volentieri accetta la ns. compagnia. Il ritrovo è per le h. 6,00 da casa mia .... puntuale si parte per il passo San Bernardino e..... malgrado le previsioni tutt'altro che negative nei pressi di San Giacomo troviamo le prime piogge della giornata, giunti a monteSpluga percorriamo la strada verso il passo e parcheggiamo sull'omonimo lago, h 8.00. L'aria è piutosto frizzante,indossiamo sin da subito guanti e beretta, man mano che saliamo un timido sole ci accompagna ...... ma solo per pochi minuti perchè a 5° dal rifugio Bertacchi inizia a piovere a dirotto con raffiche di vento. Sosta forzata c\o il rifugio per ca. 1 h. , e nel frattempo escogitiamo percorsi alternativi nel caso dovessimo rinunciare,voglia di tornare a casa....... neanche a parlarne!!! Dopo aver consultato le ultimissime previsioni\meteo e all'unanimita' decidiamo malgrado l'incessante vento e pioggia di proseguire, la scelta risulta ottimale ed ogni tanto il sole e l'arcobaleno incoraggiavano i ns. passi, è stato comunque per tutto il giorno un continuo su e giu con la giacca anti-pioggia.
Come il solito Claudio parte a razzo naturalmente..... perde il sentiero, oramai io conoscendolo lascio sempre correre non ho piu' parole da sprecare, alla fine ritorna sempre con noi come un camoscio sperduto.
L e nuvole purtroppo non ci danno tregua,inizia anche a nevicare e il vento picchia sui ns. volti con aggressivita', siamo a Q. 2900,indossiamo le giacche a vento e proseguiamo,oramai la meta è vicina, a ca. 3000 m. di quota incontriamo un caparbio escursionista solitario Piero che, insieme a noi percorre il tragitto fino alla vetta, h. 12.45.
Qualche foto di rito per immortalare qs. magici momenti e il ritorno è immediato, attorno a noi il nulla, tutto coperto da nubi....... Nel frattempo continua sempre a nevicare.
IL percorso è per escursionisti esperti EE ma, a Q 3150 si trova un passaggio che non lascia margini di errori,pertanto personalmente il tratto finale aggiungerei un T5.
Tourengänger:
Francesco,
pieromazza


Communities: Hikr in italiano, Water's songs
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare