Pizzo Rossetto (2099 m)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Piacevole escursione di mezza giornata tra le Valli di Santa Maria e di Campo. La gita, fattibile anche in inverno con le ciaspole o gli sci, permette una discesa diretta su Campo Blenio. Dalla vetta del Pizzo Rossetto si scende verso Ӧr Tamina (1854 m), Scandoràir (1588 m), per poi raggiungere la strada cantonale a quota 1193 m, poco sotto Campo Blenio.
Inizio dell’escursione: ore 8:00
Fine dell’escursione: ore 11:20
Dal maggengo Anvéuda (1675 m), raggiungibile tramite una comoda carrozzabile, si segue il segnavia per il Passo Cantonill (1937 m). Il sentiero attraversa un bel prato umido, il Piano di Léigra, ricchissimo di eriofori e orchidee. È l’unico pascolo ancora intatto: tutti gli altri prati vicini all’agglomerato sono appena stati sfalciati meccanicamente.
Si risale un valloncello, in cui scorre il Ri di Fondo, camminando fra miriadi di fiori, arbusti e alberi, sempre più radi, fino a raggiungere il Pian Curnicc e il Passo Cantonill (1937).

Semprevivo
Ci troviamo in una splendida radura, in una depressione della Costa, quella panoramicissima costiera che inizia al Pizzo di Cadréigh e finisce, dopo circa 7 km al Pizzo Rossetto.
I segnavia indicano che a sinistra si scende nella Val di Campo, all’Alpe Pradasca; per il Pizzo Rossetto si deve continuare per 50 m, per poi svoltare a destra.
Dal Passo si segue un sentiero che, volgendo a sud, aggira il Pizzo Rossetto sul suo fianco SW, fino al terrazzo che precede la vetta (circa mezz’ora da Cantonill).
Il termine Pizzo Rossetto è entrato da poco nella toponomastica. Un tempo veniva chiamato Töira: gli anziani del posto lo chiamano ancora così. Töira deriva dal latino “Torus” ed ha il significato di altura, elevazione, protuberanza.
Mi prometto di ritornare su questa panoramica “altura” con le racchette o con gli sci, evitando il versante meridionale, dal quale, un paio d’anni fa ho visto precipitare delle paurose slavine.
Tempo di salita: 1:35 h
Tempo totale: 3 h 20 min
Dislivello teorico: 425 m
Sviluppo complessivo: 4,6 km
Difficoltà: T2
Buona copertura della rete cellulare.

Kommentare