Pizzo Lucendro, 2963mt.
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Raggiungiamo il Passo del San Gottardo a quota 2091mt. Con l’auto passiamo davanti all’ospizio superando i parcheggi a lato dei laghetti e proseguendo su una stradina verso N. A breve svoltiamo a sinistra passando sotto la strada principale del passo (troviamo anche delle indicazioni per “lucendo” scritte su un muro). Ora scendiamo su strada sterrata, nonostante un divieto di accesso, e raggiungiamo la base della diga dove parcheggiamo.
Saliamo a destra della diga su strada asfaltata, oppure tagliando i vari tornanti su sentiero, poi seguiamo la strada sterrata che costeggia il lago fino all’alpe di Lucendro. Da subito la nostra meta è ben visibile in tutto il suo splendore.
Dall’Alpe proseguiamo verso S risalendo a tratti ripidi tornanti, ma sempre su ottima traccia, passando sotto il Pizzo della Valletta e raggiungendo il Passo del Lucendro, 2532mt. Qui si può sostare e riposare un attimo in prossimità di due edifici. Dal Passo la vista si apre leggermente sulla sottostante Val Bedretto.
Ora seguiamo le segnavie bianco-blu, a dire il vero un poco sbiadite alla data odierna. Poco più avanti la traccia si farà a tratti meno evidente e conviene seguire gli abbondanti ometti. Così fino a raggiungere la base del nevaio-ghiacciaio, o di quel poco che resta. Molte relazioni parlano di aggirare il ghiacciaio in senso antiorario. In realtà, senza perdere troppo tempo, si può puntare direttamente ad una piccola è evidente sella posta sulla cresta E, per poi compiere l’ultimo tratto in cresta aggirando con attenzione dapprima alcuni ingombranti massi, poi agilmente su rocce più piccole ma stabili. Se il ghiacciaio è ricoperto da neve la bocchetta la si può raggiungere anche senza ramponi, con ghiaccio vivo ne è vivamente consigliato l’uso.
Ottima vista della cima, dove oltre alla croce e libro di vetta sorge anche una stazione di rilevamento meteorologica.
Gita interessante e di grande soddisfazione grazie soprattutto all’ampiezza del panorama che offre la vetta. Percorso adatto a tutti fino al Passo del Lucendro. Da qui in avanti adatta ad escursionisti esperti.

Kommentare