Variante del Generoso
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Si ritorna alla Variante del Generoso.
Questa volta porto oltre a Coach e Pippo76 anche altri neofiti della Variante...
Il percorso lo modifico un poco, specialmente la partenza e la discesa. Partenza da Bogo, frazione di Arogno, salite all'omonimo Alpe e discesa verso Pioda. Da qui salita al Perostabio e per lo stupendo sentiero in vetta lungo la Variante. Discesa dalla Piancaccia, per le Camosce, fino a Crocette e poi giù per Salera fino all'Alpe di Bogo e rientro alle auto.
Il tutto per un buon 6.5 ore di cammino, tra salita e discesa.
Il sentiero della Variante non é per tutti. Purtroppo non vi é manutenzione. La traccia, specialmente in basso, ai margini del bosco, va scomparendo. Le corde in alto ci sono, ma alcune sono in cattivo stato. Il sentiero non é quasi mai esposto. Ma non é decisamente consigliato a chi soffre di vertigini. Una scivolata può comunque essere pericolosa, se non fatale. Personalmente lo faccio solo in salita, in discesa trovo di meglio e di più comodo ;-)
Un T4-T5 ci sta quasi con comodo !!!!
Consiglio a chi vuole, nonostante i cartelli di pericolo, avventurarsi lungo la Variante, di farlo in primavera, fine maggio - inizio giugno (non fa troppo caldo, fiorisce la splendida Peonia officinalis), oppure in ottobre-novembre, con le giornate limpide.
Ringrazio i fotografi Danilo, Pippo76, Coach...
Questa volta porto oltre a Coach e Pippo76 anche altri neofiti della Variante...
Il percorso lo modifico un poco, specialmente la partenza e la discesa. Partenza da Bogo, frazione di Arogno, salite all'omonimo Alpe e discesa verso Pioda. Da qui salita al Perostabio e per lo stupendo sentiero in vetta lungo la Variante. Discesa dalla Piancaccia, per le Camosce, fino a Crocette e poi giù per Salera fino all'Alpe di Bogo e rientro alle auto.
Il tutto per un buon 6.5 ore di cammino, tra salita e discesa.
Il sentiero della Variante non é per tutti. Purtroppo non vi é manutenzione. La traccia, specialmente in basso, ai margini del bosco, va scomparendo. Le corde in alto ci sono, ma alcune sono in cattivo stato. Il sentiero non é quasi mai esposto. Ma non é decisamente consigliato a chi soffre di vertigini. Una scivolata può comunque essere pericolosa, se non fatale. Personalmente lo faccio solo in salita, in discesa trovo di meglio e di più comodo ;-)
Un T4-T5 ci sta quasi con comodo !!!!
Consiglio a chi vuole, nonostante i cartelli di pericolo, avventurarsi lungo la Variante, di farlo in primavera, fine maggio - inizio giugno (non fa troppo caldo, fiorisce la splendida Peonia officinalis), oppure in ottobre-novembre, con le giornate limpide.
Ringrazio i fotografi Danilo, Pippo76, Coach...
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)