Palanzone mt 1436 e Bolettone mt 1317


Publiziert von turistalpi , 27. Mai 2010 um 13:59.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:26 Mai 2010
Wandern Schwierigkeit: T1 - Wandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 2:30
Aufstieg: 800 m
Abstieg: 800 m
Strecke:alpe del Vicerè-capanna Mara-pizzo dell'asino-Palanzone-Preaola-capanna Mara-Bolettone-versante sud-alpe del Vicerè
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Erba seguire le indicazioni per Como ed ad Albavilla seguire per l'alpe del Vicerè.Parcheggio ampio ed a pagamento solo nei giorni festivi (prezzo elevato) per i non residenti nei comuni di Erba ed Albavilla
Unterkunftmöglichkeiten:Erba ed Albavilla

Impegni pomeridiani e meteo incerta mi obbligano a stare vicino a casa e quindi sui monti del mio paese che è Albavilla.  Il percorso non presenta alcuna difficoltà essendo un T1 salvo per le creste del pizzo dell'asino e del Palanzone T2. E' una gita che abbiamo ormai fatto tante volte da quando ci siamo conosciuti Pinuccia ed io proprio al Palanzone 37 anni fa! Oggi il tempo è nuvoloso ma la temperatura è ormai da primavera inoltrata e la montagna asciutta. Dall'alpe del Vicerè seguiamo la strada per la capanna Mara(chiusa) e dopo una breve discesa ed un traverso prendiamo il sentierino per il pizzo dell'asino un tempo invaso dalla paglia e scivoloso mentre oggi era pulito ed asciutto. Una brezza ci tiene compagnia per tutto il percorso: è piacevole. Dopo il pizzo passiamo dalla bocchetta di Lemna e ci inerpichiamo per la cresta sud del Palanzone. Sosta alla cappelletta. Qui incontriamo una persona che proviene da Erno di Veleso:  è di origine siciliana, ha 76 anni e si dilunga nel raccontarci le sue esperienze di militare nella "presa di Trieste"(?) e che lui nelle camminate militari fungeva da "portapasso" (sarebbe colui che davanti mantiene il passo della colonna!). Salutato il tizio scendiamo per la cresta nord in Preaola e poi passando dal rifugio Riella (sosta incontrando 3 signore tedesche ed un gruppetto di anziani)  ritorniamo sino alla capanna Mara e da qui seguendo la cresta est  arriviamo in vetta al Bolettone.Se durante tutto il percorso siamo stati accompagnati dai narcisi sparsi un pò dappertutto, discendendo lungo il versante sud del monte seguendo una fila di pini  è come stare in un paradiso circondati da tantissimi narcisi e mughetti. E' evidente come dove i prati sono stati falciati e puliti dalla paglia invadente i fiori ed in specie i narcisi e mughetti esplodono in una fioritura notevole!! Complimenti  a quelle persone che tengono pulito questo angolo di paradiso.Dopo la "narcisata"  seguiamo la strada normale e parte della cresta sud per ritornare al parcheggio dell'alpe del Vicerè. Nonostante la brevità la gita è stata molto apprezzata per l'ambiente essendo giorno feriale. Nei giorni festivi purtroppo la ressa è notevole e quindi a mio parere è da sconsigliare.Gita con Pinuccia e Billie.    P.S. Scusate per le mie troppe foto di narcisi ma ci hanno troppo entusiasmato.(preciso che però non sono foto artistiche ma solamente documentarie) 

Tourengänger: turistalpi
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2
2 Apr 11
Palanzone & dintorni · stefano58
T2 WT2
28 Mai 22
A zonzo per il triangolo · Andrewlong
T1
12 Jun 11
Bollettone e Palanzone · patripoli
WS
22 Aug 10
Triangolo Lariano (1430 m) · cappef

Kommentare (3)


Kommentar hinzufügen

clotilde hat gesagt: Narcisi
Gesendet am 27. Mai 2010 um 16:18
Ciao Enrico belle le foto dei narcisi, per fortuna stanno ritornando sulle nostre montagne.
Spero che nessuno li raccolga più, come una volta,
si rischia di vederli poi solo in foto.
Conosco un posto, dalla nostre parti,dove i narcisi sono ritornati,quando vi passiamo sono talmente tanti che sembra neve. Posto segreto.
Ciao un abbraccio a Rita,spero molto di nonoscerLa.

turistalpi hat gesagt: RE:Narcisi
Gesendet am 27. Mai 2010 um 19:47
ciao Clotilde, grazie del commento. Penso di conoscere il posto segreto dei narcisi ma non lo dico.Prima o poi ad una gita verrà anche mia moglie che non si chiama Rita ma Pinuccia. Riguardo ai fiori ci sono diversi siti dove stanno tornando. Ad esempio le stelle alpine sono da anni ritornate in abbondanza su un prato che conosco lungo il percorso lago di Loye-Bardoney-Lillaz vicion a Cogne nel Gran Paradiso. In quel prato più di quarant'anni fa i ragazzi che accompagnavo in campeggio mio malgrado avevano raccolto più di 5000 edelweiss. Ora ci sono più di prima o così era fino a pochi anni fa.Per me la natura ritorna sempre è solo questione di tempo.ciao Enrico

clotilde hat gesagt: REpinuccia
Gesendet am 27. Mai 2010 um 21:37
Scusa se ho sbagliato il nome non so perchè ho scritto Rita, sò benissimo che tua moglie si chiama Pinuccia.
Ciao Tilde


Kommentar hinzufügen»