Monte Tabor (2079)- Val Cavargna
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione solitaria tra le cime erbose della Val Cavargna con bei panorami su Ceresio e Lario. Avendo a disposizione un pomeriggio, decido di salire sul Monte Tabor, cima che non avevo mai salito prima. Lascio l'auto nella Pineta Tecchio, al termine della strada asfaltata. Parto sullo sterrato che sale tra i pascoli tagliando più volte la strada, per accorciare il percorso. Ignorata la direzione per Piazza Vacchera, devio per il Rifugio Croce di Campo. Proseguo sulla cresta erbosa che porta alla Cima Pianchette, non la raggiungo, piego a destra e arrivo alla Bocchetta Perus, dove trovo il sentiero dell'Alta via del Lario. Proseguo a mezza costa abbassandomi fino alla Bocchetta Sebol. Abbandono il sentiero per salire sulla cima del Monte Tabor, punto panoramico su Lario, Valle Albano e Val Cavargna. Ritorno dallo stesso sentiero dell'andata.
Tempi di percorrenza: 2h07' al Tabor, 3h45' andata e ritorno. Più realistico calcolare 3h00' al Tabor, 5h00' andata e ritorno.
Lunghezza del percorso: 13,5km.
Meteo: bello, passaggi nuvolosi
Tempi di percorrenza: 2h07' al Tabor, 3h45' andata e ritorno. Più realistico calcolare 3h00' al Tabor, 5h00' andata e ritorno.
Lunghezza del percorso: 13,5km.
Meteo: bello, passaggi nuvolosi
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare