Tguma 2416m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Commento di
nano
Finalmente con Floriano riusciamo a concretizzare , da un pò di tempo volevamo fare assieme una gita con gli sci. Lascio decidere a lui la nostra meta perchè conosce molto bene queste zone.
Ci troviamo al parcheggio della funivia del Tamaro, trasbordo delle mie cose sul suo mitico furgone e poi via in direzione S. Bernardino. Dopo il tunnel percorriamo diversi Km per poi uscire dall'autostrada in direzione di un paesino. Il tempo non è granchè, e la bassa valle è un pò triste nella fredda versione invernale, ma quando ci alziamo in direzione di Wergenstein il paesaggio inizia veramente a piacermi. Passiamo un paio di paesini e poi lasciamo la macchina.
Si parte un pò rudemente ignorando la stadina innevata salendo per prati in direzione delle prime baite. Floriano ha un pò di fiatone e in corrispondenza delle baite ci fermiamo a bere qualcosa. Poi ripartiamo su dolci e larghissimi pendii. Io abituato alle dure e severe Orobie sono conquistato da questi enormi spazi a disposizione. Salendo chiedo a Floriano dove andremo a finire, lui è un pochino vago e mi indica delle cime a sinistra del Beverin. Lunghi traversi ci portano a due grosse baite in cemento. La meta appare ancora tanto lontana, e così decidiamo di mangiarci qualcosa. Nel frattempo due scialpinisti arrivano sulla cima dove siamo diretti: dalla piccolezza delle persone deduco che siamo ancora parecchio lontani e comincio ad avere qualche dubbio che arriveremo là
Ripartiamo seguendo dei bellissimi gobboni di neve e arriviamo ad un punto dove la traccia si abbassa . Da questa posizione realizziamo che manca veramente ancora molto alla nostra cima, così decidiamo di puntare alla cresta che è alla nostra sinistra. Da qui con un traverso in piano arriviamo alla cimetta Tguma che era già stata raggiunta in passato da Floriano.
Il tempo ora si è aperto e il panorama è grandioso. Facciamo un pò di foto e poi giù per una divertente discesa sui dolci e larghi pendìì su neve un pochino crostosa dove batte il sole, ma eccezionale nelle parti in ombra.
Riprendiamo il furgone e scendiamo chiaccherando del più e del meno. Una birretta a San Bernardino per finire in bellezza questa stupenda e rilassante escursione.
Commento di
Floriano
Giro con gli sci insieme a
nano sulle montagne della Val Schons.
Lasciamo la macchina circa 300m prima di Wergenstein a Lavanos Q1505: il tempo non è dei migliori ma la visibilità è buona; iniziamo subito in salita fino a Dumagns 1798m dove arriviamo in una quarantina di minuti.
Da qui si apre lo spettacolo della Val da Larisch con il Runal 2705m davanti e sulla destra il Piz Beverin 2998m.
Dopo una breve sosta seguiamo la traccia ben marcata da altri scialpinisti e in un'oretta siamo all'Alp Tumpriv 2190m, nel frattempo è uscito fuori il sole a rallegrarci. Altra pausa e ci rimettiamo in marcia: con un pò di saliscendi arriviamo a Tguma 2416 dove decidiamo di fermarci.
Intorno a noi un anfiteatro di cime: il Pizzas d'Anarosa 3002m, il Gelbhorn/Piz Mellen 3036m, il Tarantschun 2769m, Runal 2705, Piz Beverin 2998m e Il Beverin Pintg 2588m.
Scattiamo le foto di rito e poi giù nella neve farinosa fino a Dumagns seguendo più o meno il percorso di salita. Da qui prendiamo la mulattiera e in breve siamo alla macchina.
Percorso: 13 km
Dislivello effettivo: 975m
Tempo di salita: 2,30m
Tempo di discesa: 50m

Finalmente con Floriano riusciamo a concretizzare , da un pò di tempo volevamo fare assieme una gita con gli sci. Lascio decidere a lui la nostra meta perchè conosce molto bene queste zone.
Ci troviamo al parcheggio della funivia del Tamaro, trasbordo delle mie cose sul suo mitico furgone e poi via in direzione S. Bernardino. Dopo il tunnel percorriamo diversi Km per poi uscire dall'autostrada in direzione di un paesino. Il tempo non è granchè, e la bassa valle è un pò triste nella fredda versione invernale, ma quando ci alziamo in direzione di Wergenstein il paesaggio inizia veramente a piacermi. Passiamo un paio di paesini e poi lasciamo la macchina.
Si parte un pò rudemente ignorando la stadina innevata salendo per prati in direzione delle prime baite. Floriano ha un pò di fiatone e in corrispondenza delle baite ci fermiamo a bere qualcosa. Poi ripartiamo su dolci e larghissimi pendii. Io abituato alle dure e severe Orobie sono conquistato da questi enormi spazi a disposizione. Salendo chiedo a Floriano dove andremo a finire, lui è un pochino vago e mi indica delle cime a sinistra del Beverin. Lunghi traversi ci portano a due grosse baite in cemento. La meta appare ancora tanto lontana, e così decidiamo di mangiarci qualcosa. Nel frattempo due scialpinisti arrivano sulla cima dove siamo diretti: dalla piccolezza delle persone deduco che siamo ancora parecchio lontani e comincio ad avere qualche dubbio che arriveremo là
Ripartiamo seguendo dei bellissimi gobboni di neve e arriviamo ad un punto dove la traccia si abbassa . Da questa posizione realizziamo che manca veramente ancora molto alla nostra cima, così decidiamo di puntare alla cresta che è alla nostra sinistra. Da qui con un traverso in piano arriviamo alla cimetta Tguma che era già stata raggiunta in passato da Floriano.
Il tempo ora si è aperto e il panorama è grandioso. Facciamo un pò di foto e poi giù per una divertente discesa sui dolci e larghi pendìì su neve un pochino crostosa dove batte il sole, ma eccezionale nelle parti in ombra.
Riprendiamo il furgone e scendiamo chiaccherando del più e del meno. Una birretta a San Bernardino per finire in bellezza questa stupenda e rilassante escursione.
Commento di

Giro con gli sci insieme a

Lasciamo la macchina circa 300m prima di Wergenstein a Lavanos Q1505: il tempo non è dei migliori ma la visibilità è buona; iniziamo subito in salita fino a Dumagns 1798m dove arriviamo in una quarantina di minuti.
Da qui si apre lo spettacolo della Val da Larisch con il Runal 2705m davanti e sulla destra il Piz Beverin 2998m.
Dopo una breve sosta seguiamo la traccia ben marcata da altri scialpinisti e in un'oretta siamo all'Alp Tumpriv 2190m, nel frattempo è uscito fuori il sole a rallegrarci. Altra pausa e ci rimettiamo in marcia: con un pò di saliscendi arriviamo a Tguma 2416 dove decidiamo di fermarci.
Intorno a noi un anfiteatro di cime: il Pizzas d'Anarosa 3002m, il Gelbhorn/Piz Mellen 3036m, il Tarantschun 2769m, Runal 2705, Piz Beverin 2998m e Il Beverin Pintg 2588m.
Scattiamo le foto di rito e poi giù nella neve farinosa fino a Dumagns seguendo più o meno il percorso di salita. Da qui prendiamo la mulattiera e in breve siamo alla macchina.
Percorso: 13 km
Dislivello effettivo: 975m
Tempo di salita: 2,30m
Tempo di discesa: 50m
Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)