Schollengrat 2811m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Prima relazione su Hikr riguardo lo Schollengrat!
Ciaspolata nei Grigioni, zona Nufenen, finalmente sono riuscito a salire in vetta al Schollengrat 2811m: per un paio di volte avevo tentato ma causa il tempo avevo dovuto lasciar perdere.
Da Nufenen prendo la stradina che va a Steinigboda battuta per gli slittini che qui sono una grande passione per tutte le età e dopo un paio di tornanti a Q1680 tenendo la destra mi dirigo verso Bortli passando un ponticello sopra il Prascherbach, poi Flue 1796m da qui tagliando sui pratoni Q1959, Q2053 dove trovo il sentiero che arriva da Steinigboda.
Faccio una breve pausa e continuo la salire a zig zag seguendo le tracce degli scialpinisti su un pendio chiamato Höegga. Le tracce finiscono e allora in linea retta comincio a superare il dislivello, sulla destra si apre l'ampia Butzener Tälli, di frontre si stagliano il Valser Horn 2885m, il Tällihorn 2820m da dove vedo scendere scialpinisti e il Bärenhorn 2929m sulla cui cresta finale vedo un po’ di persone.
A tratti devo levare le ciaspole per superare delle creste rocciose, a tratti sprofondo nella neve farinosa, il fiato comincia a mancarmi.
In queste condizioni supero Q2581, arrivo verso i 2650m, sono già le 13,00: sono tentato di fermarmi e rinunciare anche questa volta quando vedo un signore poco sotto di me che mette le pelli agli sci e comincia a salire verso il Bärenhorn!
Capperi, cosa sto facendo? Mangio un po’ di frutta secca, bevo del thè e decido che questa volta devo arrivare in cima!
In effetti, un po’ più in forze e riposato, riparto e con uno strappo senza soste in una mezz’ora ci arrivo! Favoloso! Mai una vetta me la sono goduta come questa volta, non solo per il panorama ma soprattutto per la soddisfazione interiore di aver trovato la volontà di non fermarmi!!
Mi diverto a fare foto con tutti i programmi possibili (sto ancora studiando le possibilità della nuova digitale), non posso lasciare le bandierine perché la cima è completamente piatta e non c’è ne croce, ne omino né sassi per farlo.
Una barretta, ancora frutta secca con thè e prendo la strada del ritorno: questa volta appena iniziano i contrafforti rocciosi piego verso Talli, l’ampia valle che unisce il Tällihorn e lo Schollengrat; scende molto ripidamente ma è anche divertente in mezzo alla neve farinosissima, con qualche volo e qualche slittata supero Bunlersc Egga, Fluri ed arrivo a Steinigboda: in un’ora e dieci sono sceso di circa 1100m!
Da qui, seguendo sempre le tracce degli sci supero Moos, Q1858, Mittlagada e arrivo a Nufenen: quattro ore di salita, due ore di discesa, dei piccoli crampi, tanta stanchezza ma una grande soddisfazione :-)
Giro in solitaria
Percorso: 11 km circa
Dislivello effettivo: 1325m
Tempo di salita: 3,50 h
Tempo di discesa: 2 h

Kommentare (6)