Forti di Genova da Torrazza


Publiziert von paoloski , 24. April 2025 um 15:24.

Region: Welt » Italien » Ligurien
Tour Datum:30 März 2025
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 4:30
Aufstieg: 450 m
Abstieg: 780 m
Strecke:17,5 Km

Lo scorso anno partì da Genova diretto a Bobbio ed il primo giorno salimmo da Genova a Righi con la funicolare e percorremmo un tratto sotto le mura che collegano i tanti forti che sorgono sulle alture che circondano la città. Purtroppo il tempo fu decisamente nuvoloso e non vedemmo praticamente nulla dei famosi panorami.
Quest'anno la sezione di Varese del CAI organizza un'escursione da Torrazza a Genova per cui propongo ad Anna di iscriverci, vero che la partenza è antelucana e, giusto per peggiorare la cosa, che si passa dall'ora solare a quella legale, ma il viaggio è in pullman cosicché non avremo il problema di addormentarci al volante. Alle 6 siamo in piazzale Foresio, siamo in 43, salutiamo i tanti amici, saliamo a bordo e poco dopo partiamo. Dopo un riposante viaggio fra le risaie della Lomellina ed i contrafforti dell'Appennino ligure facciamo una sosta ad un autogrill già nei pressi di Genova, ancora un breve tratto di autostrada poi imbocchiamo la tortuosa strada che ci porta fino a Torrazza ed alla frazione di Pino, scendiamo dal bus, ci prepariamo e, attraversati i binari della linea Genova - Casella iniziamo il nostro cammino. Questa volta la meteo è affatto diversa da quella dello scorso anno: il cielo è terso, il sole splende anche se la temperatura è ancora frizzante. Intorno la vegetazione è decisamente più rigogliosa che da noi: gli alberi si sono già infogliati e una profusione di fiori ci accompagna. Seguiamo brevi tratti di sentiero, tratturi e strade forestali, in parte affollati da altri camminatori, altri sono decisamente meno frequentati. Arriviamo in vista di Forte Diamante, vi saliamo percorrendo il sentiero che con vari tornanti lo raggiunge. Dalla sommità si vede il mare e si intravvedono il Dito di Corsica e l'Elba, lo scorso anno ero immerso nella nebbia!
Il forte non è cambiato però: è ancora in rovina e non vi è traccia di lavori di restauro. Qualcosa di diverso c'è invece più sotto: al bivio per Forte Fratello Maggiore è stato costruita una struttura che in stagione più avanzata dovrebbe essere un posto di ristoro, intorno tavoli e panche su cui facciamo la sosta pranzo. Poco distante un punto panoramico permette di ammirare il mare, i forti di Genova, la costa ligure e le Alpi imbiancate dalla neve. Dopo la sosta pranza riprendiamo a camminare seguendo il sentiero che ci porta a Forte Puin da cui scendiamo alla carrareccia che seguiamo fino a prendere Via delle Baracche che porta all'omonima osteria. Scendiamo ancora e raggiungiamo le mura che seguiamo fino a Righi dove però non prendiamo la funicolare ma seguiamo i percorsi, perlopiù scalinati, che portano in città.
Abbiamo così modo di apprezzare i palazzi di Genova, vecchi e nuovi, letteralmente abbarbicati sui ripidi pendii.
A valle sbuchiamo in piazza Annunziata, qui il gruppo si divide: ognuno è libero di esplorare i dintorni a proprio piacimento, appuntamento per le 17 in piazza Caricamento, alle spalle del Porto Vecchio. Con Anna visitiamo la chiesa di San Pietro in Banchi che in altre visite a Genova trovammo sempre chiusa. Irrinunciabile una sosta alla pasticceria Marescotti, uno dei locali più storici non solo di Genova ma anche d'Italia, risale al '700 anche se l'arredamento attuale è "solo" dei primi del '900. Un ottimo caffè ed un dolcetto assolutamente indimenticabile. Ci avviamo verso il porto vecchio, un'orrenda, mostruosa nave da crociera rovina la visuale, è più alta della Lanterna! Ci avviamo verso piazza Caricamento dove il gruppo si ricompone, abbiamo qualche difficoltà a salire sul pullman perché gli stalli per la sosta dei bus sono occupati da macchine di incivili. Alla fine comunque siamo tutti a bordo ed iniziamo il viaggio di ritorno. Alle 22 siamo a casa. Piacevole gita su un percorso che in buona parte già conoscevo ma che non avevo potuto apprezzare a causa della meteo sfavorevole. Eclatante la varietà botanica: fiori a profusione e magnifici i panorami dai forti con le Alpi innevate alle spalle ed il mare di fronte.

Tourengänger: paoloski, annna


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»