Forti di Genova e altre cime liguri


Publiziert von Antonio59 ! , 30. März 2025 um 22:08. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Ligurien
Tour Datum:28 März 2025
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 9:00
Aufstieg: 1559 m
Abstieg: 1317 m
Strecke:21,5 km A/R

Oggi si emigra in Liguria con l'idea di risalire fino ai forti e anche oltre, cercando di sfruttare per il ritorno il bel trenino. Purtroppo come scopriremo in fase di studio, il treno è fermo per lavori di manutenzione e di messa in sicurezza, ci toccherà ripiegare sul servizio sostitutivo con i bus.

Fiduciosi di arrivare a Genova in sole due ore, già all'arrivo in città siamo immersi in un traffico infernale e la ricerca di un parcheggio intorno a Piazza Manin sarà un impresa non da poco. Quando finalmente riusciamo a parcheggiare la quattroruote, abbiamo già perso mezz'ora.
La scelta di questo punto molto centrale è dettato dal fatto che è il capolinea urbano del trenino Genova-Casella e quindi anche del servizio sostitutivo su gomma.


Da Piazza Manin andiamo lungo il vivace Corso Armellini per poi svoltare a destra e risalire le pittoresche scalinate della Salita Multedo, davvero molto bella questa salita.
Arriviamo quindi su di una strada asfaltata nei pressi della chiesa di San Bernardino, risaliamo lungo questa strada, chiamata poi Mura di Sant'Erasmo e poi Mura delle Chiappe fino ad arrivare a Righi, capolinea della funicolare. Poco oltre passiamo dall'osservatorio astronomico, poi anche sotto il Forte Castellaccio, qui ci fermiamo all'antica Ostaia du Richetto per la seconda colazione.
Poi la strada svolta in piano a sinistra e con un sentierino andiamo fin sotto le mura del Forte Begato ( non visitabile ). Ritornati verso est col sentiero sulla costa, arriviamo al Forte Sperone 540, che versa in stato di abbandono ma è possibile entrare a proprio rischio e pericolo, molto bello e ci si può aggirare per vari cunicoli, peccato non sia valorizzato. Dopo vani tentativi di uscire dal lato opposto, ci tocca ritornare sui nostri passi e aggirare il forte a nord su di una sterrata che verso nord-est ci porterà alla sella del "Bivio delle Baracche" 473 m, da qui prendendo il sentiero sul costone arriviamo fino alle mura del Forte Puin 508 m, in via di restauro e non visitabile adesso. Proseguendo sul sentiero in costa arriviamo al Monte San Michele 650 m dove vi era il Forte Fratello Maggiore, ora non più esistente. Svoltiamo a sinistra e scendiamo fino ad arrivare al Forte Fratello Minore, dove c'è ancora una bella torre. Per proseguire, bisogna risalire ancora al Fratello Maggiore per poi discendere alla Sella del Diamante 555 m e andare su al Forte Diamante 667 m che sarà la massima quota del giorno. Del forte Diamante si può visitare solo nella prima cinta muraria.
Quindi scendiamo un piacevole sentiero che ci porta al Valico di Trensasco 392 m. Qui si potrebbe già prendere il trenino o l'eventuale bus sostitutivo, in quanto i forti sono già finiti. 
Ma preferiamo andare avanti ancora un pò , e dopo un brevissimo tratto di strada saliamo per sentiero al Monte Bastia 444 m e al vicino Monte Trensasco 412 m. Ora per continuare a salire senza allontanarsi dalla linea ferroviaria, bisogna ritornare al Monte Bastia e proseguire verso nord, scendendo al valico della Crociera di Pino 362 m dove imbocchiamo il Sentiero della Fornace, che risale al Monte Tascee 463 m. Si scende quindi alla Bocca di Bò e sù al Pizzo 536 ( croce di vetta ). Dopo un'altra discesa risaliamo anche al Pizzo Corvo 544 m.

Qui Samuele calcola che è meglio rientrare alla Crociera di Pino per non perdere il bus delle 18,38. Se ce ne fosse stato il tempo si poteva ancora continuare a lungo e prendere il bus o treno a Busalletta, risalendo ancora 5 cime.

Io invece proseguo ancora un piccolo tratto del costone di  nord-est, scendo a una sella e risalgo al Monte Butegna 567 m, poi ancora a una sella erbosa con spartano ricovero di pastori appena sotto, con successiva risalita al Monte Mezzano 636 m.
Ripercorro quindi a ritroso tutte le cimette fino al valico della Crociera di Pino e passando dalla fermata del trenino, scendiamo sulla strada sottostante dove passerà il bus che ci riporterà in centro Genova.

Tourengänger: Antonio59 !, Sam61
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»