Ponte delle Vacche (2047 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Breve escursione nel Parco Nazionale dello Stelvio, dopo il viaggio per raggiungere la Valfurva.
Inizio dell’escursione: ore 11.25
Fine dell’escursione: ore 14.15
Velocità media del vento: 5 km/h
Sorgere del sole: 6.42
Tramonto del sole: 18.16
Sveglia alle 4:55, partenza da casa alle 5:50, arrivo a Santa Caterina Valfurva alle 9:20, dopo 198 km d’auto, compresa una sosta caffè di 15 minuti.
È una bella giornata domenicale che invita ad una gita sulla neve con gli sci e le pelli di foca. Scaricati i bagagli e preso possesso della camera d’albergo, mi preparo immediatamente per non perdere la ghiotta occasione, visto che le previsioni meteo preannunciano nevicate per tutta la settimana.
Alle 11:25 mi avvio, con gli sci in spalla, in direzione della strada del Passo Gavia. Poco dopo il sottopassaggio della Pista Deborah Compagnoni la abbandono e indosso gli sci. Seguo l’itinerario indicato dai segnavia a sfondo bianco “Skimo Bormio”. Si tratta di uno dei 350 itinerari possibili di sci alpinismo tra le vallate di Bormio, Valfurva e Valdidentro.

La prima parte di salita nel bosco presenta alcuni tratti ripidi, con fondo compatto, che oggi richiedono i rampanti. Una volta raggiunte le strade innevate la gita diventa un completo relax. La visione di scoiattoli che attraversano il percorso, gli abeti e i cembri innevati nonché le cime prestigiose costituiscono un valore aggiunto, che rendono il comprensorio dell’Alta Valtellina un luogo con una predisposizione naturale per lo sci e per le ciaspole.
Alle 12:45 pervengo all’area picnic del Ponte delle Vacche (2047 m), così chiamato poiché questa zona è ricca di pascoli dove, durante l’estate, pascolano le mandrie.
La neve è abbondante. La radura mi permette di ammirare altre montagne e di fare altri progetti. Continuo l’escursione affrontando ulteriori 130 m di dislivello, quindi decido di recarmi a Plaghera di Dentro e di tornare a Santa Caterina sulle piste di sci.
La breve escursione con gli sci nella Val di Gavia mi ha permesso di sfruttare adeguatamente l’unica giornata di bel tempo del mio soggiorno a Santa Caterina Valfurva.
Tempo trascorso: 2 h 50 min
Tempo di salita: 2 h 15 min
Dislivello in salita: 481 m
Quota massima: 2190 m
Quota minima: 1734 m
Sviluppo complessivo: 8,58 km
Difficoltà: F
ARPA Lombardia: 2+ (moderato)
Copertura della rete cellulare: buona
Polizia: 113
Soccorso sanitario: 118
Numero di emergenza unico europeo: 112.
Kommentare