Cima e Rifugio Foisc con ciaspole


Publiziert von giorgio59m (Girovagando) , 31. Januar 2025 um 09:00. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum:26 Januar 2025
Schneeshuhtouren Schwierigkeit: WT2 - Schneeschuhwanderung
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Pizzo del Sole 
Aufstieg: 870 m
Strecke:Come da waypoint
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Autostrada per il Gottardo, uscire ad Airolo. Prendere a destra per Airolo e proseguire sulla cantonale verso S. Dopo una piccola galleria, indicazioni a sinistra per Madrano e Brugnasco. Risalire la strada fino a Brugnasco, prima del paese c'e' un grosso stallone e poco prima un parcheggio sul lato sinistro della strada (lato a monte)

   
 

Inaspettata e magnifica ciaspolata

           Vista da Giorgio     -    (giorgio59m)     

 

Una domenica così fortunata non capitava da tempo. Le previsioni erano pessime con pioggia intensa per almeno tutta la domenica.
Ci troviamo fra di noi e diluvia, a Chiasso diluvia, Lugano idem, Bellinzona acqua a catinelle, il cielo è nero-nero nonostante l'orario sia prossimo al sorgere del sole.
Le cose cambiano drasticamente ad Ambrì, non piove più e guardando verso nord si vede una striscia di azzurro che lascia sperare.
Usciamo ad Airolo, si capisce che ha da poco smesso di nevicare, girano gli spazzaneve. Ci dirigiamo verso sud lungo la cantonale, dopo due gallerie consecutive prendiamo la stretta strada che sale a sinistra con indicazioni Madrano.
Oltrepassiamo Madrano e proseguiamo in salita, paesaggio magico con la neve che copre tutta la vegetazione. Una frenata improvvisa per lasciar passare una cerva, e subito dopo due piccoli, è sempre un piacere immenso vedere questi schivi animali, che in questi periodi si sopostano a valle in cerca di cibo.
parcheggio alla solita fattoria prima di Brugnasco, il mondo attorno è tutto bianco, ma sopra il Lucendro il cielo è azzurro.
Calziamo da subito le ciaspole, preceduti di poco da quattro sky-alp della Svizzera tedesca, che hanno battuto la neve fino a Rutan.
Poco sopra Rutan, i quattro hanno seguito il percorso di cresta, quello che sale da Motti e Pian Toi, noi solitamente lo facciamo in discesa.
Proviamo a seguirli ma si sprofonda troppo quindi torniamo sulla strada che da Rutan porta a Ce di Fuori, inutile dire che da qui in poi ci tocca battere neve ed aprire la pista.
Io sono sempre ultimo e ho il compito di allargare il binario, ma Gimmy e Paolo di danno da fare.
Da Ce di Fuori seguiamo la pista ben innevata che porta alla baita di Piano dei Schiuch, la neve è ben compatta e si sprofonda "il giusto" per non fare troppa fatica, oltretutto la strada è segnalata sui lati da paletti di legno, quindi non c'è pericolo di sbagliare.
A Pian Sciuch troviamo il proprietario della baita che lavora a spalar neve sul suo piazzale, ci fermamo per fare un pò di chiacchere con questo simpatico signore, ci propone un caffè al ritorno, ci tocca declinare l'invito perchè abbiamo in mente di fare un giro ad anello.
Qui inizia il tratto decisamente più impegnativo, nessuna traccia da seguire, nessuna bollatura, ci sono i ricordi delle escursioni precedenti.
Tutto bene fino al Piatto dei Larici, dove si passa sotto le pareti verticali del Pian Alto, ci sono tracce di piccole slavine, solitamente le slavine sono ben abbondanti, anche se si fermano nella conca e noi passiamo ben distanti.
Ultimo sforso per uscire dal bosco e siamo poco più di 100mt sotto la cima. Sarà il tratto più difficile perchè la neve è abbondante e si sprofonda di oltre 50cm, una fatica enorme per chi deve battere.
Altra piacevole sorpresa vedere ben 3 galli forcelli spiccare il volo partendo da buche nella neve sotto i radi larici, uno ci è partito a poco più di un metro di distanza.
Con molta fatica per tutti, risaliamo fino alla cresta dove abbiamo visto passare alcuni sci-alpinisti, fino a raggiungere la loro traccia e da lì in una decina di minuti alla croce del Foisc.
Non c'è un grande affollamento, e soprattutto c'è in vetta un vento gelido e pungente.
Dopo le foto di rito scendiamo al rifugio, dove ci tocca spalar neve per accedere alla porta di ingresso e da qui entrare nella gelida cucina.
Accendiamo con fatica la stufa e pranziamo, oltre a noi quattro una coppia di sci-alpinisti di lingua tedesca e poi altri due italiani.
Consumiamo i nostri panini, poi dolci, caffè ed alcolici ma il freddo non invita a restare in rifugio, firmiamo e paghiamo la tariffa poi usciamo dove cessato il vento al sole si sta proprio bene.
Ci prepariamo a scendere, praticamente il linea retta sul costone Ovest, è puro divertimento quei 30cm di neve polverosa tengono bene sotto le ciaspole quindi fuori-pista e divertimento per tutti.
Tratto ripido di discesa a zig-zag sopra Pian Toi e sosta come da prassi all'unica baita di Pian Toi, per cambiarci.
Proseguiamo sul bel costone di Motti quindi discesa a zig-zag nel bosco incantato dalla neve di Rutan.
Raggiungiamo la strada poco dopo le baite, dove la mattina abbiamo rinunciato a seguire la traccia degli sciatori per lo sfondamento.
Ora mancano circa 2km da percorrere sulla sterrata, la pista è ora ben pestata non più intonsa come la mattina. Poco sopra il parcheggio ci sono i segni evidenti dello scioglimento della neve fresca, alcuni brevi tratti hanno perso la copertura di neve, ma arriviamo al parcheggio calzando le ciaspole.
Ci cambiamo, pulizia alle racchette da neve e rientro a casa, dove troviamo un meteo ben diverso, non piove ma le nuvole scure già annunciano chiaramente il meteo delle prossime giornate.

 

                                                               
  Video                                                                                    Percorso Interattivo
 

 
 
   
 

            Vista da Gimmy     -    (gimmy)


Escursione che nasce sotto i peggiori auspici meteorologici
Partenza da casa sotto una pioggia battente, le previsioni non sono delle migliori, speriamo che smetta ed anche con un cielo nuvoloso si possa fare una camminata, ma oggi crederci è stato vincente.
La neve fresca della notte ci ha permesso di mettere da subito le ciaspole ,neve per onor di cronaca bella farinosa non pesante e bagnata che crea lo zoccolo  fastidioso sotto le ciaspole.
Piacevole la neve, piacevole il sole che ci ha voluto deliziare dei suoi raggi , piacevole come sempre stare con gli amici in gruppo, ciaspolata nella categoria top sotto un manto nevoso intonso.

CIAO ALLA PROSSIMA


 

 
 
   
 

            Vista da Paolo   -    (brown)


Oggi giornatona.
Le previsioni inquietanti non ci hanno fermato e almeno per una volta ci siamo presi la nostra rivincita.
La Foisc una classica ma ben diversa quando affrontata con una bella nevicata appena caduta. E' la prima ciaspolata dell'anno su neve fresca e verso la cima si sprofondava fino a 50 cm. I muscoli nascosti si sono fatti sentire soprattutto agli inquini ma ne e' valsa sicuramente la pena.
Prima del parcheggio a Madrano ci attraversano la strada tre cervi ( una femmina e due piccoli) mentre prima della capanna ci sbucano da sotto la neve tre maschi di gallo forcello che si dilequano in un attimo.
Foto di vetta veloce visto un vento gelido che ci obbliga a ripararci in capanna . Purtroppo e' giusto un riparo in quanto la stufa scalda poco e ci staremo il tempo necessario per consumare il nostro pasto.
Ritorno su un'altra via per completare cosi' uno spettacolare anello .
Grande giornata di sole da non dimenticare.

Alla prossima
Paolo   

 

 
 
     
 
RIASSUNTO del PERCORSO
Percorso Totale :   9.72 Km totali, 7:00 totali e 5:00 di cammino
Andata :  2.74 Km,  1:25 lorde, 5m soste a Ve di Fuori
 5.37 Km,  3:30 lorde, 15m soste al Foisc
Ritorno :  4.45 Km,  2:10 lorde, 25m soste
Dislivello :  630 mt di assoluto
 870 mt di relativo
Libro di vetta:  SI in rifugio
Copertura cellulare:  Buona su tutto il percorso
Partecipanti :

 Giorgio, Gimmy, Paolo, Angelo

 
 
   
   

Altre foto, diario, tracce sul nostro sito        (ESC #567)

www.girovagando.net       

  

 

 
 



Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

WT2
28 Jan 24
Föisc (2208 m) · Amedeo
WT3
15 Dez 19
Föisc 2208mt una gran bella ciaspolata · giorgio59m (Girovagando)
WT2
14 Jan 18
Föisc 2208mt - "the day after" · giorgio59m (Girovagando)
WT2
18 Feb 18
Föisc (2208 m) da Brugnasco · peter86
T2 L
15 Nov 18
Föisc , Couleurs d'automne. · bernat
WS
17 Dez 20
Föisc (2208 m) - Skitour · siso
WT2
9 Mär 14
Föisc · Amedeo
WT2
13 Jan 18
Un magico Föisc (2208 m) · Max64
WT2
19 Feb 17
Föisc 2200 m · Amedeo

Kommentare (1)


Kommentar hinzufügen

Amedeo hat gesagt:
Gesendet am 3. Februar 2025 um 17:57
Ciao, se sarà bello andrò domenica prossima, se no a Nord alla Cufercalhutte.
A presto, se mi volete ancora......ma se accettate il "calabroleso...."!!!
Amedeo


Kommentar hinzufügen»