Sacro Monte della S.S. Trinità di Ghiffa e area archeologica del Monte Cargiago
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
........la mattina presenta un cielo nuvoloso e per fare quattro passi pre-natalizi, scegliamo una meta vicino casa, ed un'itinerario che ci garantisca una bella vista panoramica sul lago. Attraversiamo il lago e sbarcati ad Intra saliamo subito a Cargiago, arrivati in piazza della chiesa troviamo tutti i posteggi occupati, allora scendiamo a Ceredo dove, subito dopo l'asilo di Cargiago (casa gialla), troviamo un'ampio posteggio libero e con poche macchine. L'itinerario che intendiamo percorrere si sviluppa sulle pendici del Monte Cargiago ed attraversa una vasta zona boschiva dove predominano la quercia ed il castagno, ma si trovano zone anche a rimboschimento artificiale con la presenza di pino silvestre e pino strobo. Lasciata l'auto al posteggio, risaliamo brevemente la strada asfaltata, superiamo la casa della SOMS (Società operaia di Mutuo Soccorso), e ritorniamo a Cargiago. Percorriamo gli stretti vicoli del paese e in poco tempo, dopo qualche salitella, entriamo nel bosco e seguiamo i cartelli "percorso archeologico", passiamo a fianco di una ex diga e continuiamo nel bosco di castagni fino ad incontrare una cappelletta rosa . I sentieri sono coperti dalle foglie, ma ugualmente individuiamo diversi massi coppellati correlati da cartelli esplicativi. Continuiamo il nostro cammino seguendo le indicazioni per il Pollino, passiamo un'altura riconoscibile per la presenza di numerose antenne e sbuchiamo sulla strada asfaltata che ci porta al "Belvedere di Pollino" sul lago, che da solo merita l'escursione. Riprendiamo la discesa all'interno del bosco percorrendo sentieri sommersi dalle foglie ed arriviamo a Nuvia, poi raggiungiamo il Sacro Monte del S.S. Trinità di Ghiffa Il Santuario risale al 1600 ed è costituito dal porticato della Via Crucis, dalla Chiesa con la rappresentazione della Trinità e da tre cappelle, di cui una è intitolata a San Giovanni Battista, un'altra all'Incoronazione di Maria e l'altra ad Abramo il Patriarca. Il complesso si affaccia su un balcone a perdifiato sul lago maggiore ed è attorniato da alberi secolari, dove spiccano il platano, il castagno e le querce. Noi ne approfittiamo della pace che offre la zona e ci fermiamo per una sosta. Riprendiamo il cammino e ci avviamo su una salita sterrata che ci farà raggiungere in breve il punto di discesa e chiudiamo l'anello al posteggio a Ceredo.
Bella escursione, tra fede-archeologia e lago. da farsi con una giornata di sole.
Ciao alle prossima.
Bella escursione, tra fede-archeologia e lago. da farsi con una giornata di sole.
Ciao alle prossima.
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare