Punta di Larescia
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La giornata sembrava non cominciare nel migliore dei modi.
Tanta pioggia, sia a nord che a sud, ma le previsioni davano rapido miglioramento con l'arrivo del vento da nord. Tant'é che alle 8.30 a Malvaglia diluviava...ma fiduciosi, e con il sostegno di uno scorcio di azzurro verso nord, siamo partiti.
Parcheggiata l'auto a Camperio (1200m), prendiamo la nuova strada forestale, della cui esistenza ho appreso in una relazione di ale84. La pista é battuta dalle motoslitte (giro di vite ?) e la salita é costante e tranquilla.
In zona Pozzarach ci si congiunge al sentiero che sale da Larescia, molto più frequentato da sciatori e racchettari. La via prosegue sino a Piano Cassinello (1738m), in un ambiente stupendo. Da qui si "taglia su dritti" in direzione della Punta di Larescia, o Cima di Gorda.
Arrivati in cima, ci restiamo qualche minuto per dare uno sguardo "giù dall'altra parte", e la foto di rito.
Scendiamo praticamente dritti puntando la Capanna Gorda (1800m) dove ci fermiamo per mangiare. Ringraziamo chi vi ha pernottato la scorsa notte e ci ha lasciato una capanna bella calda !!!
Rientriamo al parcheggio per la stessa via di salita.
Bellissima gita, una "sgambata" con le racchette di 1060 m di dislivello, per un totale di ca. 7 ore. Entra di diritto nelle "grandi classiche" da ripetersi di anno in anno, anche per la sicurezza dell'itinerario.
Tanta pioggia, sia a nord che a sud, ma le previsioni davano rapido miglioramento con l'arrivo del vento da nord. Tant'é che alle 8.30 a Malvaglia diluviava...ma fiduciosi, e con il sostegno di uno scorcio di azzurro verso nord, siamo partiti.
Parcheggiata l'auto a Camperio (1200m), prendiamo la nuova strada forestale, della cui esistenza ho appreso in una relazione di ale84. La pista é battuta dalle motoslitte (giro di vite ?) e la salita é costante e tranquilla.
In zona Pozzarach ci si congiunge al sentiero che sale da Larescia, molto più frequentato da sciatori e racchettari. La via prosegue sino a Piano Cassinello (1738m), in un ambiente stupendo. Da qui si "taglia su dritti" in direzione della Punta di Larescia, o Cima di Gorda.
Arrivati in cima, ci restiamo qualche minuto per dare uno sguardo "giù dall'altra parte", e la foto di rito.
Scendiamo praticamente dritti puntando la Capanna Gorda (1800m) dove ci fermiamo per mangiare. Ringraziamo chi vi ha pernottato la scorsa notte e ci ha lasciato una capanna bella calda !!!
Rientriamo al parcheggio per la stessa via di salita.
Bellissima gita, una "sgambata" con le racchette di 1060 m di dislivello, per un totale di ca. 7 ore. Entra di diritto nelle "grandi classiche" da ripetersi di anno in anno, anche per la sicurezza dell'itinerario.
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare