Passo San Jorio (2012 m) – Bike & Hike


Publiziert von siso , 20. November 2024 um 18:15.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:18 November 2024
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Mountainbike Schwierigkeit: L - Leicht fahrbar
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Portola-San Jorio   Gruppo San Jorio-Monte Bar   CH-TI   I 
Zeitbedarf: 5:45
Aufstieg: 1584 m
Strecke:Germasino (570 m) – Stazzona (512 m) – Morbio (506 m) – Villa (510 m) – Vergosio (702 m) – Ciuccino (880 m) – Monte Cagnao (901 m) – Chiesa di Sant’Anna (928 m) – Lake Como Adventure Park (940 m) – Monte Grum (1080 m) – Baltrigo (1133 m) – Bocchetta di Sant’Anna o di Germasino (1206 m) – Rifugio Il Giovo (1706 m) – Passo del Giovo (1714 m) – Rifugio San Jorio (1980 m) – Passo San Jorio (2012 m) – Chiesa San Jorio (2040 m).
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Dongo si imbocca la SP5, che sale a Stazzona e Germasino, dove si trovano due parcheggi gratuiti.
Unterkunftmöglichkeiten:Rifugio San Lucio (fino ad ottobre).
Kartennummer:C.N.S. No. 1314 – Passo San Jorio - 1:25000.

Escursione nella Valle Albano e nella Valle San Jorio, con partenza da Germasino, nel territorio comunale di Gravedona ed Uniti.

Buona parte della gita si svolge nel Parco della Valle Albano, frequentato da cervi, camosci, volpi e cinghiali e da una ricca avifauna che comprende numerosi rapaci, tra i quali il gheppio, la poiana, l’astore e lo sparviere.

Il toponimo Jorio potrebbe derivare da Jovis, dio pagano venerato dai romani.

Nelle carte geografiche più antiche il passo è indicato infatti come Jori o Giori, il che fa pensare ad una derivazione dal Jovis latino (Giove). In epoca romana era consuetudine di porre lungo le percorrenze dei cippi propiziatori dedicati ad una divinità per un buon viaggio.

 

Inizio dell’escursione: ore 8.30

Fine dell’escursione: ore 14.15

Pressione atmosferica, ore 9.00: 1013 hPa

Temperatura alla partenza: 5°C

Isoterma di 0°C, ore 9.00: 2200 m

Temperatura al rientro: 9°C

Velocità media del vento: 5 km/h

Sorgere del sole: 7.28

Tramonto del sole: 16.47

 

Sveglia alle 5:55, partenza da casa alle 6:50, arrivo a Germasino (570 m) alle 8:10, dopo 59,1 km d’auto.

Parcheggiata l’auto in Via Parco Rimembranze, all’uscita del paese in direzione di Garzeno, alle 8:30 inforco la bici  e inizio la pedalata tornando verso Stazzona (512 m). Nel nucleo di questo villaggio vedo la prima indicazione per il percorso mtb che porta al Passo San Jorio: dista 21,5 km. Sul piazzale della Chiesa Parrocchiale di San Giuliano sono posizionati altri segnavia con fondo rosso per gli appassionati della mtb.

Il percorso tocca dei pregevoli monti, affacciati sul lago di Como, con rustici riattati, adibiti a residenze secondarie. Passo anche da diverse chiese e santuari, purtroppo tutti chiusi.

Dopo un’ora di pedalata arrivo alla Chiesa di Sant’Anna (940 m) e dopo ulteriori trenta minuti alla Bocchetta di Sant’Anna o di Germasino (1206 m). La comoda strada è stata tracciata con una pendenza molto amabile. Di tanto in tanto dei rivoli attraversano la carrareccia, nella maggior parte dei casi in canaline di legno. Mi trovo sul versante nord del Monte Cortafon e del Motto di Paraone, ancora all’ombra, per cui la temperatura è frescolina. Lo sguardo si apre ora sulle cime alla testata della valle: il Marmontana (2316 m), la Cima di Cugn (2237 m) e il Passo San Jorio (2012 m). Si distinguono pure l’Alpe Stazzona (1487 m) e l’Alpe Pòzzolo (1742 m).

In due ore e venti minuti dalla partenza arrivo al Rifugio Il Giovo (1706 m), nel territorio comunale di Garzeno Si tratta di un edificio adibito a caserma della Finanza dal 1870 al 1976. Attualmente è chiuso, tuttavia posso apprezzarne la posizione e l’ampio spiazzo sul lato sud. Benché la carica della batteria della bici sia quasi esaurita, decido di continuare ancora per un chilometro e mezzo. Pedalo, molto dolcemente, sul versante destro della Valle San Jorio. I manutentori della strada stanno lavorando per migliorarne la sicurezza, installando dei tronchi intrecciati, delle palificate e delle briglie per prevenire le frane.

Alla quota di 1860 m, quando mi resta il 5% della batteria, parcheggio la bici e continuo a piedi. In ulteriori venti minuti arrivo al Rifugio San Jorio (1980 m), attualmente chiuso, come quasi tutti i rifugi. L’ho visitato l’ultima volta quattordici anni fa. Proseguo verso il Passo San Jorio (2012 m) e la vicina Chiesa San Jorio (2040 m).

                                          Chiesa San Jorio (2040 m)

Mi godo l’ultimo bel sole della giornata prima dell’arrivo delle previste velature. Lo sguardo si spinge sulla cerchia dei monti che lo circondano e ad ovest arriva fino a Locarno e al Dom (4545 m). La discesa inizia mezz’ora dopo l’arrivo al valico e termina a Germasino un’ora e cinquanta minuti più tardi.

 

Bellissima escursione autunnale nei comuni comaschi di Stazzona, Gravedona ed Uniti e Garzeno, nelle Valli Albano e San Jorio. L’itinerario che ho scelto è adatto a tutti i ciclisti dotati di un discreto allenamento. I biker più scafati potrebbero scendere dal Rifugio Il Giovo direttamente nella Valle Albano, in direzione di Brenzeglio e Quang.

 

Tempo totale: 5 h 45 min

Tempo di salita: 3 h 25 min

Tempi parziali

Germasino (570 m) Chiesa di Sant’Anna (940 m): 1 h (bike)

Chiesa di Sant’Anna (940 m) – Bocchetta di Sant’Anna: 30 min (bike)

Bocchetta di Sant’Anna – Rifugio Il Giovo (1706 m): 55 min (bike)

Rifugio Il Giovo (1706 m) – Rifugio San Jorio (1980 m): 45 min (bike & hike)

Rifugio San Jorio (1980 m) – Chiesa San Jorio (2040 m): 10 min (hike)

Dislivello in salita: 1584 m

Quota massima: 2045 m

Quota minima: 505 m

Sviluppo complessivo: 45,47 km

Difficoltà: F/T2

Consumo della batteria da 630 Wh: 96%

Coordinate Passo San Jorio: 732'864 / 114'251

Libro di vetta: no

Copertura della rete cellulare: buona.

Tourengänger: siso


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2
27 Sep 14
Monte Marmontana · stefano58
T3
T3
5 Jun 10
Cima Cugn - M. Marmontana · ser59
T3
10 Jul 16
Via del Ferro · cai56
T3
17 Sep 17
Marmontana · Giaco
T2
14 Jul 12
Cima delle Cicogne - cresta integrale · giorgio59m (Girovagando)

Kommentare (5)


Kommentar hinzufügen

giorgiobiz hat gesagt:
Gesendet am 20. November 2024 um 22:02
complimenti per la prestazione !
ciao

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 21. November 2024 um 08:35
Grazie Giorgio. La pendenza dell'ex strada militare è molto contenuta e il fondo è regolare quasi ovunque. Non è stata una faticaccia, anche perché sono salito tranquillamente, godendomi il bellissimo paesaggio. Ciao!

giorgiobiz hat gesagt:
Gesendet am 21. November 2024 um 22:43
beh `
sono pur sempre 1400m di dislivello !

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 22. November 2024 um 10:10
Per la precisione il dislivello positivo è stato di 1584,3 m, tuttavia la frequenza cardiaca massima non ha superato i 137 bpm.

giorgiobiz hat gesagt:
Gesendet am 22. November 2024 um 10:57
Complimenti
Non hai piu 20 anni
Ciao


Kommentar hinzufügen»