Monte Marmontana
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo 22 anni Maurizio ed io torniamo al Marmontana.
Sosta a Menaggio dove raccogliamo Roberto, che non vedevamo da oltre 2 anni, proseguiamo per Dongo e poi saliamo per la lunga strada, in parte sterrata e piuttosto dissestata, che ci porta al Rifugio Il Giovo.
Mi sono portato abbigliamento un po' pesante, vista la quota e le temperature basse trovate i giorni precedenti a quote più basse, ma dopo pochi minuti sono in calzoncini e canottiera.
La giornata è bella e la temperatura gradevole.
Ci incamminiamo lungo la stradina che porta al Rifugio di San Jorio, breve sosta poi proseguiamo per la cima seguendo le istruzioni che ci hanno dato al rifugio; traversiamo sotto il Marmontana raggiungendo la cresta da dove parte il sentiero per la cima che sale verso sinistra, ma non lo vediamo, e prendiamo la ripida traccia che ci porta su un cocuzzolo secondario; scendiamo per tracce e sfasciumi instabili e risaliamo raggiungendo finalmente la cima, 1 ora e 40 minuti dal parcheggio.
Il tempo è sempre bello, non c'è una nuvola, e neanche vento; solo un po' di foschia annebbia l'ampio panorama che si ammira dalla cima.
Una lunga sosta per mangiare e fare 4 chiacchiere con altri due escursionisti, poi cominciamo la discesa.
Andando nella direzione opposta a quella di arrivo raggiungiamo il Rifugio Cima di Cugn, da dove un sentierino ripido sembra scendere direttamente al Rif. San Jorio; noi invece prendiamo un sentiero più comodo che fa il giro più largo, il tempo non ci manca.
Arrivati al San Jorio altra lunga sosta per assaggiare le torte che fanno qui, e che troviamo molto buone.
Giunta l'ora del ritorno per variare saliamo al Passo di San Jorio ed alla vicina chiesetta; da qui scendendo per il largo crestone erboso torniamo al parcheggio.
Riportiamo Roberto a Menaggio, poi come al solito al rallentatore proseguiamo lungo la trafficata Strada Regina.
Oggi è stata una delle rare giornate con un tempo splendido che ci sono state quest'anno; speriamo che l'autunno ne porti tante altre.
Alla prossima
Ciao
Stefano
Sosta a Menaggio dove raccogliamo Roberto, che non vedevamo da oltre 2 anni, proseguiamo per Dongo e poi saliamo per la lunga strada, in parte sterrata e piuttosto dissestata, che ci porta al Rifugio Il Giovo.
Mi sono portato abbigliamento un po' pesante, vista la quota e le temperature basse trovate i giorni precedenti a quote più basse, ma dopo pochi minuti sono in calzoncini e canottiera.
La giornata è bella e la temperatura gradevole.
Ci incamminiamo lungo la stradina che porta al Rifugio di San Jorio, breve sosta poi proseguiamo per la cima seguendo le istruzioni che ci hanno dato al rifugio; traversiamo sotto il Marmontana raggiungendo la cresta da dove parte il sentiero per la cima che sale verso sinistra, ma non lo vediamo, e prendiamo la ripida traccia che ci porta su un cocuzzolo secondario; scendiamo per tracce e sfasciumi instabili e risaliamo raggiungendo finalmente la cima, 1 ora e 40 minuti dal parcheggio.
Il tempo è sempre bello, non c'è una nuvola, e neanche vento; solo un po' di foschia annebbia l'ampio panorama che si ammira dalla cima.
Una lunga sosta per mangiare e fare 4 chiacchiere con altri due escursionisti, poi cominciamo la discesa.
Andando nella direzione opposta a quella di arrivo raggiungiamo il Rifugio Cima di Cugn, da dove un sentierino ripido sembra scendere direttamente al Rif. San Jorio; noi invece prendiamo un sentiero più comodo che fa il giro più largo, il tempo non ci manca.
Arrivati al San Jorio altra lunga sosta per assaggiare le torte che fanno qui, e che troviamo molto buone.
Giunta l'ora del ritorno per variare saliamo al Passo di San Jorio ed alla vicina chiesetta; da qui scendendo per il largo crestone erboso torniamo al parcheggio.
Riportiamo Roberto a Menaggio, poi come al solito al rallentatore proseguiamo lungo la trafficata Strada Regina.
Oggi è stata una delle rare giornate con un tempo splendido che ci sono state quest'anno; speriamo che l'autunno ne porti tante altre.
Alla prossima
Ciao
Stefano
Tourengänger:
stefano58

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare