Piz Miez 3119mt - Scopi 3190mt - Pizzo del Corvo 3015mt dal Lucomagno


Publiziert von ro19 , 1. September 2024 um 12:38.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum:31 August 2024
Wandern Schwierigkeit: T5 - anspruchsvolles Alpinwandern
Klettern Schwierigkeit: II (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-GR   CH-TI   Gruppo Scopi 
Zeitbedarf: 7:15
Aufstieg: 1560 m
Abstieg: 1560 m
Strecke:12.2km; partenza da piazzola q.1892mt poco dopo la Diga del Lai da Sontga Maria; salita per cresta W del Piz Miez; traversata a Scopi e Pizzo del Corvo; discesa per via normale Scopi
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Arrivando da Bellinzona, dal Passo del Lucomagno, percorrere tutta la galleria lungo il lago e proseguire per circa 500mt fino ad una piazzola sulla destra (q. 1892mt sulla CNS), poco prima dei cavi della cabinovia.

Escursione medio-facile caratterizzata dalla bella e divertente cresta W del Piz Miez (II e qualche corda fissa nei tratti più esposti, mai troppo aerea o esposta comunque; eventualmente portare casco e spezzone di corda) e dalla traversata in cresta allo Scopi e al Pizzo del Corvo. Per l'attacco alla cresta W del Piz Miez, tracce di sentiero e poi attraversamento di una vasta pietraia senza tracce o bolli. Cresta per lo Scopi facile (qualche passaggio di I) e traversata al Pizzo de Corvo su tracce di sentiero. Discesa per la normale allo Scopi su bella traccia di sentiero.

Dalla piazzola a q.1892mt, si prende l'unica traccia di sentiero (paletto con segno bianco-rosso un po' sbiadito all'attacco) che sale lungo il ripido versante della vallata e che con numerosi tornanti passa attraverso i para-valanghe, per lo più rimanendo a N di questi ultimi. Inizialmente si incrocia più volte i cavi della cabinovia, ma da q. 2160mt circa tutto il percorso si svolge rimanendo a sinistra di questi. Da q. 2350mt circa, il pendio si fa più dolce e si punta sempre su traccia di sentiero alla stazione intermedia in disuso della vecchia cabinovia (credo) a q. 2506mt (1h10min). Qui le tracce finiscono e inizia una vasta pietraia che bisogna attraversare interamente in direzione SE, ricercando il percorso migliore e puntando a un traliccio posto sulla cresta W del Piz Miez. Giunti al traliccio a q. 2888mt circa (2h20min; presenza di un caratteristico spuntone di roccia sospeso nel vuoto sul vallone tra Piz Miez e Scopi), si attacca la cresta W del Piz Miez che non è mai troppo esposta o aerea e presenta diversi passaggi di facile e divertente arrampicata (I-II). I passaggi più difficili sono comunque facilitati da corde fisse (spesso più di intralcio che altro) e ci sono anche alcuni spit per fare sicura. La roccia sul filo di cresta è sempre solida, mentre se ci si abbassa sulla destra è più marcia e friabile. L'anticima del Piz Miez è caratterizzata da una liscia placca di roccia esposta sul lato sinistro ma si supera facilmente rimanendo sotto di essa sulla destra. Dall'anticima alla cima è possibile rimanere sempre sotto il filo di cresta sul lato destro fino alla stretta vetta (3119mt; 3h20min).
Dalla vetta, si scende per facili e solidi blocchi (I e corde fisse), si risale un dosso e si scende per facili roccette fino alla sella tra Piz Miez e Scopi. Da qui, su larga cresta di sfasciumi si raggiunge la vetta dello Scopi (3190mt; 4h). Non trovando l'attacco della cresta S dello Scopi (sembra in parte attrezzata con corde fisse), dalla croce, scendiamo lungo il sentiero della via normale fino a q. 3000mt (grosso ometto), dove parte un traverso facile ma su sfasciumi molto instabili fino alla q. 3049mt posta sulla cresta tra Scopi e Pizzo del Corvo. Seguendo la larga cresta si sale prima alla cima senza nome (q. 3085mt), da noi erroneamente scambiata per la cima del pizzo, e poi si scende alla insignificante vetta del Pizzo del Corvo (3015mt).
Per la discesa, rinunciamo all'idea iniziale del giro passando dal Pass Casatscha e Passo di Gana Negra (dalla relazione https://www.hikr.org/tour/post156357.html) per mancanza di tempo. Non troviamo nemmeno l'uscita del canale SW del Pizzo del Corvo, citato nelle relazioni https://www.hikr.org/tour/post121394.html e https://www.hikr.org/tour/post25170.html: i vari canali che si vedono sono comunque molto ripidi, coperti di sfasciumi e la roccia si sgretola facilmente, per cui rinunciamo anche all'idea di una discesa all'avventura. Non resta che tornare sulla normale allo Scopi seguendo a ritroso la cresta e il traverso fino a q. 3000mt, dove su bella traccia di sentiero e tagliando i numerosi tornanti, si arriva sopra la galleria della strada del Lucomagno. Si segue quindi la stradina sopra la galleria e poi un pezzo di strada fino alla piazzola di partenza.

Tourengänger: ro19


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T4+ II
T4 L
L II
25 Jul 18
Scopi e Piz Miez · marc73
T3
17 Aug 11
Piz Scopì mt 3190 · turistalpi
T5
13 Jul 07
Scopi (3187m) · Omega3
T5
2 Aug 13
Scopo: Scopì · Zaza
T3+ WS
30 Aug 14
Pizzo del Corvo (3015 m) · siso

Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

Michea82 hat gesagt:
Gesendet am 2. September 2024 um 06:33
Bravo bel giro !
Hai per caso visto se sembra facile o difficile dal Miez andare verso il Valltascha? Mi piacerebbe salire venerdì (anche se la meteo questa settimana non pare buona).
Saluti
Michea

ro19 hat gesagt: RE:
Gesendet am 2. September 2024 um 09:39
Ciao Michea, grazie!
La cresta tra Miez e Vallatscha sembrava un po' più difficile di quella del Piz Miez. Ti direi soprattutto un torrione a metà salita per il Vallatscha con delle placche che sembravano abbastanza lisce e verticali (anche se la prospettiva a volte inganna, anche la cresta W del Piz Miez da sotto sembrava super affilata). Forse per la discesa dall'anticima del Piz Miez, se fatta sul filo di cresta, potrebbe servire una doppia.
Sarebbe stato bello concatenare anche il Vallatscha!
Ciao!
Roberto

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 2. September 2024 um 10:17
Grazie Roberto. Leggendo l'unica relazione che ho trovato in rete sembrerebbe che si debba abbassarsi lungo la cresta ovest del Miez e traversare più in basso poi risalire..
Quest'anno troppi progetti li ho dovuti stravolgere a causa di una meteo sempre instabile. Spero di riuscire ad andarci altrimenti sarà più in futuro

ro19 hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. September 2024 um 09:52
Ah ok, secondo me c'era possibilità di traversare anche se un po' ripido e sfasciumoso. Purtroppo sembra ennesimo weekend di tempo brutto..


Kommentar hinzufügen»