Grignone dal Cainallo
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Si prosegue con le trasferte infrasettimanali in Valsassina con Francy.
Stavolta è il turno della Grigna Settentrionale con un po' di esplorazione del versante Nord.
Raggiunto il Cainallo, proseguiamo in auto fino al parcheggio alto (Vo di Moncodeno), e da qui si parte lungo il percorso obbligato che risale il lato sinistro della valle dei Mulini.
Optiamo per fare un giro ad anello e lasciamo il facile sentiero che sale fino al Rifugio Bogani, lo riserviamo per il ritorno.
Girando a destra al primo, nonché unico, bivio presente, giungiamo in breve alla Bocchetta di Prada (1.625 m), dalla quale si prosegue verso sinistra in direzione della Bocchetta di Piancaformia (1.804 m).
Tramite il sentiero 19 ci dirigiamo verso il Rifugio Bogani, dal quale è possibile proseguire sia per la via del Nevaio, sia per la più classica via della Ganda. Decidiamo di procedere lungo il primo itinerario, in direzione del Monte Palone.
Si tratta di un angolo del versante Settentrionale poco frequentato ma decisamente splendido. In ambiente ormai totalmente aperto puntiamo ora, seguendo una traccia, a ricongiungerci con la via della Ganda (a quota 2100 circa); da qui il percorso prosegue alternando facili roccette e tratti attrezzati con corda fissa, fino a raggiungere lo strappo finale proprio ai piedi della vetta, che raggiungiamo attorno alle 13.
Orario perfetto per una birra e una polenta al Rifugio Brioschi, consumati con vista sulla dirimpettaia Grignetta e su tutto il percorso della traversata alta.
A pausa conclusa, giù per la via della Ganda, seguita integralmente fino al Rifugio Bogani, dal quale proseguiamo in direzione dell'Alpe di Moncodeno e da qui nuovamente fino al parcheggio.
Una classica dell'escursionismo lecchese che è comunque capace di regalare sempre nuovi spunti e nuove possibilità di itinerario, in particolar modo lungo il versante Nord, il quale presenta la varietà di paesaggi a mio parere più interessante tra tutti i versanti di questa splendida montagna.
Stavolta è il turno della Grigna Settentrionale con un po' di esplorazione del versante Nord.
Raggiunto il Cainallo, proseguiamo in auto fino al parcheggio alto (Vo di Moncodeno), e da qui si parte lungo il percorso obbligato che risale il lato sinistro della valle dei Mulini.
Optiamo per fare un giro ad anello e lasciamo il facile sentiero che sale fino al Rifugio Bogani, lo riserviamo per il ritorno.
Girando a destra al primo, nonché unico, bivio presente, giungiamo in breve alla Bocchetta di Prada (1.625 m), dalla quale si prosegue verso sinistra in direzione della Bocchetta di Piancaformia (1.804 m).
Tramite il sentiero 19 ci dirigiamo verso il Rifugio Bogani, dal quale è possibile proseguire sia per la via del Nevaio, sia per la più classica via della Ganda. Decidiamo di procedere lungo il primo itinerario, in direzione del Monte Palone.
Si tratta di un angolo del versante Settentrionale poco frequentato ma decisamente splendido. In ambiente ormai totalmente aperto puntiamo ora, seguendo una traccia, a ricongiungerci con la via della Ganda (a quota 2100 circa); da qui il percorso prosegue alternando facili roccette e tratti attrezzati con corda fissa, fino a raggiungere lo strappo finale proprio ai piedi della vetta, che raggiungiamo attorno alle 13.
Orario perfetto per una birra e una polenta al Rifugio Brioschi, consumati con vista sulla dirimpettaia Grignetta e su tutto il percorso della traversata alta.
A pausa conclusa, giù per la via della Ganda, seguita integralmente fino al Rifugio Bogani, dal quale proseguiamo in direzione dell'Alpe di Moncodeno e da qui nuovamente fino al parcheggio.
Una classica dell'escursionismo lecchese che è comunque capace di regalare sempre nuovi spunti e nuove possibilità di itinerario, in particolar modo lungo il versante Nord, il quale presenta la varietà di paesaggi a mio parere più interessante tra tutti i versanti di questa splendida montagna.
Tourengänger:
Mezmerize

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare