Passo dell’Umbrail (2503 m) e Passo dello Stelvio (2758 m) - EMTB


Publiziert von siso , 15. Juli 2024 um 22:40.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 3 Juli 2024
Mountainbike Schwierigkeit: L - Leicht fahrbar
Wegpunkte:
Geo-Tags: I   CH-GR 
Zeitbedarf: 3:45
Aufstieg: 1557 m
Strecke:Bormio (1198 m) – SS38 – Tornante 40 (1256 m) – 1a Cantoniera (1716 m) – 2a Cantoniera (2217 m) – 3a Cantoniera (2320 m) – Malga di Bormio (2341 m) – 4a Cantoniera (2489 m) – Passo dell’Umbrail (2503 m) o Giogo di Santa Maria – Tornante 3 (2673 m) – Passo dello Stelvio (2758 m) – Bormio (1198 m).
Unterkunftmöglichkeiten:Bormio; Passo dello Stelvio.
Kartennummer:TABACCO 069 – Livigno – Bormio – Val Viola – Val di Fraéle, 1:25000; TABACCO 08 – Ortles – Cevedale, 1:25000.

Salita alla Cima Coppi per antonomasia, l’icona nel mondo del ciclismo.

 

Inizio dell’escursione: ore 6.20

Fine dell’escursione: ore 10.05

Velocità media del vento: 5 km/h

Sorgere del sole: 5.31

Tramonto del sole: 21.14

 

Alle 6:20 inforco la bici, nel reparto (quartiere) Combo di Bormio, e imbocco la SS38 del Passo dello Stelvio. Bene ho fatto a partire presto, prima dell’arrivo di orde di motociclisti e auto, che nei punti stretti condizionano parecchio la pedalata. Mi aspettano 42 tornanti numerati, ognuno con l’indicazione della quota, per uno sviluppo complessivo in salita di circa 24 km. Alcuni tratti di strada nella Valle del Braulio sono in galleria o in zone particolarmente umide. A quest’ora la salita è ancora in buona parte all’ombra; oggi, tuttavia, il sole non darebbe alcun fastidio, anzi!

Trovo subito il rapporto giusto e lo conservo a lungo. Pedalo, infatti, senza affanno e senza superare la soglia anaerobica, con una cadenza media di 75 rpm (rotazioni per minuto).

Oltre alle annotazioni per i ciclisti, sul percorso si trovano dei pannelli informativi sulla storia legata a questa regione. Le montagne dell’Alta Valtellina furono teatro, da maggio del 1915 a novembre del 1918, degli avvenimenti connessi allo svolgimento della I Guerra Mondiale. Sulla Piana del Braulio, per quasi un chilometro la pendenza assai ridotta mi permette di rifiatare, ma sui tre tornanti successivi che portano alla quarta Cantoniera occorre spingere sui pedali. Proprio di fronte alla IV Cantoniera (2488 m) c’è il bivio che alla sinistra dà accesso dopo 220 m al Passo dell’Umbrail (2503 m). Lo raggiungo sotto un leggero nevischio in un ambiente surreale, immerso nella solitudine totale.

Fotografo il monumento e i pannelli illustrativi sullo “Stelvio-Umbrail 1914-1918”, che documentano gli avvenimenti del tempo e che vogliono mantenerli in memoria.

Riprendo la pedalata per gli ultimi 4 km di salita, sotto un leggero nevischio e in modalità ECO, visto che la batteria è agli sgoccioli. Alle 8:45 raggiungo, con grande soddisfazione, il cartello segnaletico del Passo dello Stelvio / Stilfserjoch (2758 m).

                                 Eccomi al Passo dello Stelvio (2758 m)

Proseguo per un po’ ancora in salita fino all’arrivo della pista di sci; allo Stelvio si scia anche in estate.

Qui c’è molto movimento. È un continuo andirivieni di moto, auto e bici e di gruppi che vogliono immortalare l’arrivo sulla Cima Coppi. I botteghini offrono di tutto e di più, in particolare magliette e pantaloncini con la scritta Stelvio, bandane, cappellini ed altri souvenir.

Dopo venti minuti di sosta mi copro bene ed inizio la lunga discesa. Purtroppo ho portato solo i guanti a metà dita. Morale della favola, dopo alcune centinaia di metri di discesa le mani sono anchilosate dal freddo e poco reattive. Mi fermo provvidenzialmente al “Bar Kiosk Nazionalpark” per riscaldarmi con un cappuccino; da lì via le cose vanno decisamente meglio.

In un’ora di discesa, sosta al bar compresa, arrivo a Bormio, dove la pedalata si conclude, dopo 3 h e 45 min dalla partenza.

 

Da oggi ricorderò con molta soddisfazione la Cima Coppi per eccellenza. Anche se il paesaggio nella Valle Braulio è piuttosto severo e forse meno spettacolare rispetto ad altri Passi della regione, rimane la contentezza per aver raggiunto un traguardo ambito da moltissimi ciclisti.

 

Tempo trascorso: 3 h 45 min

Dislivello in salita: 1557 m

Quota massima: 2765 m

Quota minima: 1197 m

Tornanti: 42 (48 sul versante altoatesino)

Sviluppo complessivo: 45,66 km

Difficoltà: F

Pendenza media: 7,3%

Pendenza massima: 14%

Consumo complessivo della batteria da 630 Wh: 95%

Pedalate: 8752

Cadenza media: 75 rpm

FC media: 96 bpm

FC max: 127 bpm

Copertura della rete cellulare: buona

Soccorso sanitario: 118

Numero emergenza unico europeo: 112

Polizia: 113.


Tourengänger: siso


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 31. Juli 2024 um 13:16
Grande Siso!
Te lo dico anch'io.
Ciao

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 31. Juli 2024 um 14:51
Grazie! Comunque, pedalare su asfalto fine, benché ci sia un forte dislivello, non è così faticoso come sui sentieri sterrati. Per esempio, nella gita di ieri (30.7.2024) ho faticato molto di più.
Ciao.


Kommentar hinzufügen»