Via Ferrata dei Tre signori e Gaggio (2267 m )
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Iniziano le vacanze e finalmente si torna ad andare in montagna.
Propongo a Paul di fare tappa in Ticino prima di raggiungere la nostra meta, Domodossola.
Al Gottardo stranamente nessuna coda e nessun intoppo alle 8.30 usciamo dal tunnel e chiamo la cabinovia di Mornera per sapere se hanno posto, comunicano che l’attesa è di 15-30 minuti. Purtroppo, una volta giunti sul posto l’attesa per i primi posti in cabinovia liberi si era protratta ad un’ora abbondante …. Forse sarà stata una giornataccia ma l’organizzazione della biglietteria lasciava un po’ desiderare. Abbiamo deciso di acquistare i biglietti ed attendere, nella speranza che qualcuno che avesse prenotato non si presentasse … e così è stato. Alle 10.30 siamo a Mornera e ci incamminiamo lungo il sentiero per raggiungere l’attacco della ferrata. Alle 11.15 siamo pronti, giornata stupenda, temperatura ideale.
La prima parte della ferrata è stata una passeggiata mentre la via difficile è degna della sua classificazione, serve più forza fisica, alcuni passaggi sono molto esposti, e se si è di bassa statura ogni tanto è difficile trovare l’appoggio naturale. Prima del ponte tibetano troviamo il libro di vetta. Due ore in parete assaporate appieno.
Scendere nuovamente a Valle sarebbe stato un peccato quindi si prosegue fino alla Capanna Albagno , bellissimo rifugio costruito in pietra e legno situato sulla dorsale che divide la valle di Gorduno dalla Valle di Sementina. Il guardiano era assente ma la capanna era nelle mani delle sue due sorelle, molto gentili. Dopo un bel pranzetto si sale al Gaggio, pausa per godersi il panorama, discesa, tappa per gustarci il dolce messo da parte e chiacchierare con le due signore.
Non abbiamo rispettato l’orario che ci era stato assegnato per la discesa perché ci era stato detto che bastava chiamare e ce l'avrebbero spostato, peccato che nel pomeriggio avevano attivato la segreteria ….Arriviamo alle 19 a Mornera, solo una persona (anche lui senza prenotazione) era in attesa per scendere.
Bellissima prima uscita di stagione, quasi da vergognarsi, ma tra meteo ed impegni quest’anno è andata così.
Consigli : assolutamente prenotare la anche in settimana www.mornera.ch
Valutare un pernottamento in Capanna e percorrere la Via Alta della Verzasca https://utoe.ch/?page_id=24
https://www.bergsteigen.com/touren/klettersteig/via-ferrata-dei-tre-signori/
Propongo a Paul di fare tappa in Ticino prima di raggiungere la nostra meta, Domodossola.
Al Gottardo stranamente nessuna coda e nessun intoppo alle 8.30 usciamo dal tunnel e chiamo la cabinovia di Mornera per sapere se hanno posto, comunicano che l’attesa è di 15-30 minuti. Purtroppo, una volta giunti sul posto l’attesa per i primi posti in cabinovia liberi si era protratta ad un’ora abbondante …. Forse sarà stata una giornataccia ma l’organizzazione della biglietteria lasciava un po’ desiderare. Abbiamo deciso di acquistare i biglietti ed attendere, nella speranza che qualcuno che avesse prenotato non si presentasse … e così è stato. Alle 10.30 siamo a Mornera e ci incamminiamo lungo il sentiero per raggiungere l’attacco della ferrata. Alle 11.15 siamo pronti, giornata stupenda, temperatura ideale.
La prima parte della ferrata è stata una passeggiata mentre la via difficile è degna della sua classificazione, serve più forza fisica, alcuni passaggi sono molto esposti, e se si è di bassa statura ogni tanto è difficile trovare l’appoggio naturale. Prima del ponte tibetano troviamo il libro di vetta. Due ore in parete assaporate appieno.
Scendere nuovamente a Valle sarebbe stato un peccato quindi si prosegue fino alla Capanna Albagno , bellissimo rifugio costruito in pietra e legno situato sulla dorsale che divide la valle di Gorduno dalla Valle di Sementina. Il guardiano era assente ma la capanna era nelle mani delle sue due sorelle, molto gentili. Dopo un bel pranzetto si sale al Gaggio, pausa per godersi il panorama, discesa, tappa per gustarci il dolce messo da parte e chiacchierare con le due signore.
Non abbiamo rispettato l’orario che ci era stato assegnato per la discesa perché ci era stato detto che bastava chiamare e ce l'avrebbero spostato, peccato che nel pomeriggio avevano attivato la segreteria ….Arriviamo alle 19 a Mornera, solo una persona (anche lui senza prenotazione) era in attesa per scendere.
Bellissima prima uscita di stagione, quasi da vergognarsi, ma tra meteo ed impegni quest’anno è andata così.
Consigli : assolutamente prenotare la anche in settimana www.mornera.ch
Valutare un pernottamento in Capanna e percorrere la Via Alta della Verzasca https://utoe.ch/?page_id=24
https://www.bergsteigen.com/touren/klettersteig/via-ferrata-dei-tre-signori/
Tourengänger:
asus74

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare