Monte Bar (1816 m) – Racchette da neve
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
È una giornata nuvolosa con pericolo marcato di valanghe. Mi mobilito quindi per una gita molto popolare in una zona sulla carta meno soggetta alle slavine. Scelgo il Monte Bar e carico in auto sia gli sci sia le racchette da neve.
Inizio dell’escursione: ore 8.10
Fine dell’escursione: ore 12:30
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1016 hPa
Temperatura alla partenza: 6,5°C
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 2100 m
Temperatura al rientro: 11,5°C
Velocità media del vento: 0 km/h
Sorgere del sole: 7.03
Tramonto del sole: 18.09
Sveglia alle 5:50, partenza da casa alle 6:52, arrivo ad Albumo di Corticiasca alle 7:50, dopo 36 km d’auto.
Lascio l’auto al parcheggio in Via Monte Bar e pago il dovuto con lo smartphone. La tecnologia è penetrata anche nelle valli e chi non si adegua ne subisce le conseguenze a livello pratico. La scannerizzazione del codice QR è veloce e permette di pagare il dovuto senza contanti e senza dover pagare troppo.
Mi trovo a circa 1020 m di quota e non c’è manco un centimetro di neve. Decido di lasciare gli sci in auto e di fissare le ciaspole allo zaino.
Alle 8:10 mi avvio verso la grande fattoria in zona Ra Piázza - Cranèll, ad ovest del paese, dove normalmente si possono calzare gli sci o le racchette. Questa volta i prati sono privi di neve; la prima spolverata la trovo a circa 1180 m di quota, poco prima della località Pian Sotto (1200 m). Alla quota di 1250 m si possono indossare sia gli sci sia le racchette, anche se la neve è bagnata e pesantissima. Per poter sciare, avrei dovuto portare gli sci per ben 50 minuti. In effetti, almeno quattro irriducibili sciatori si sono sobbarcati il gravoso compito di appesantire lo zaino di circa 4 kg, in confronto a 1,95 kg delle racchette.
All’Alpe Musgatina (1390 m) devo risalire l’ultimo strappo prima del terrazzo dove è ubicata la Capanna Monte Bar, che raggiungo dopo 1 h e 20 min di tranquilla salita. Dopo una breve sosta per un sorso di tè mi avvio con Paola verso la meta. La qualità della neve migliora: a questa quota la progressione è più gradevole, anche se la pendenza gradualmente aumenta. Aumentano purtroppo anche la foschia e l’umidità; una volta tanto che non c’è vento, il grandioso panorama è assai ridotto.
Sosta di una ventina di minuti e inizio della discesa verso valle, discutendo appassionatamente delle amate montagne.

Al Monte Bar con gli sci o le racchette
Racchettata su una delle mete più frequentate del Sottoceneri. La salita al Monte Bar, il cui toponimo significa “ricovero per bestiame”, non pone alcun problema tecnico ed ha il valore aggiunto di avere il supporto di una moderna e funzionale capanna ubicata in un paesaggio spettacolare.
Tempo totale: 4 h 20 min
Tempo di salita: 2 h
Tempi parziali
Albumo di Corticiasca (1023 m) - Rifugio Monte Bar (1600 m): 1 h 20 min
Rifugio Monte Bar (1600 m) – Monte Bar (1816 m): 37 min
Monte Bar (1816 m) – Rifugio Monte Bar (1600 m): 26 min
Rifugio Monte Bar (1600 m) – Albumo di Corticiasca (1023): 1 h 08 min
Dislivello in salita: 808 m
Sviluppo complessivo: 8,79 km
Difficoltà: WT2
SLF: 3- (marcato)
Libro di vetta: no
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona
Soccorso alpino CAS: 117
Soccorso REGA: 1414
Coordinate Monte Bar: 721'605 / 107'475

Kommentare