Val Aviolo Bivacco Festa m.2320
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio presso il rifugio "Alla Cascata" si segue la strada fino al successivo parcheggio alto.
Da qui si imbocca un sentierino, che entra subito nel bosco, per poi uscire dagli alberi e continuare su fondo roccioso tra l'erba alta.
Segue un canalone sassoso, che supera un gradone roccioso che sbarra la valle, al termine della salita si arriva arriviamo a un piccolo pianoro, con in fondo una galleria nella roccia, chiusa da un cancello.
Si prosegue Giriamo con ancora alcuni tornanti in salita e superata una passerellacopare il rifugio Sandro Occhi all'Aviolo.
Più avanti si arriva al bellissimo lago d'Avio e si percorre il sentiero che lo aggira che lo aggira sulla sinistra.
Si prosegue in piano nella conca dell'Aviolo, pianeggiante dominata dal Corno Baitone, superato l' Osservatorio Faunistico, dopo poco più di 1 km dal rifugio, si inizia a salire con dei tornanti, il paesaggio cambia: gli arbusti e i larici diventano sempre più radi, lasciando il posto a un terreno più brullo.
Un ultimo strappo e si arriva al Passo Gallinera, poco più avanti a sinistar il bivacco Valerio Festa.
Questo bivacco è abbastanza malmesso, 11 posti letto e basta, acqua a fondo valle, ma il posto è veramente bello da alta montagna.
Lo sperone roccioso su cui sorge è uno splendido balcone panoramico, circondato da profondi dirupi. A sud si possono ammirare i canaloni e ghiacciai pensili della Vedretta d'Aviolo, di Roccia Baitone e di Val Galinera, mentre ad ovest si vede un tratto della Valcamonica e la sottostante scoscesa Val Galinera, percorsa da un sentiero che porta la rifugio di Malga Stain.
Purtroppo non abbiamo visto nessuno dei molti camoscii che frequentano la valle
Da qui si imbocca un sentierino, che entra subito nel bosco, per poi uscire dagli alberi e continuare su fondo roccioso tra l'erba alta.
Segue un canalone sassoso, che supera un gradone roccioso che sbarra la valle, al termine della salita si arriva arriviamo a un piccolo pianoro, con in fondo una galleria nella roccia, chiusa da un cancello.
Si prosegue Giriamo con ancora alcuni tornanti in salita e superata una passerellacopare il rifugio Sandro Occhi all'Aviolo.
Più avanti si arriva al bellissimo lago d'Avio e si percorre il sentiero che lo aggira che lo aggira sulla sinistra.
Si prosegue in piano nella conca dell'Aviolo, pianeggiante dominata dal Corno Baitone, superato l' Osservatorio Faunistico, dopo poco più di 1 km dal rifugio, si inizia a salire con dei tornanti, il paesaggio cambia: gli arbusti e i larici diventano sempre più radi, lasciando il posto a un terreno più brullo.
Un ultimo strappo e si arriva al Passo Gallinera, poco più avanti a sinistar il bivacco Valerio Festa.
Questo bivacco è abbastanza malmesso, 11 posti letto e basta, acqua a fondo valle, ma il posto è veramente bello da alta montagna.
Lo sperone roccioso su cui sorge è uno splendido balcone panoramico, circondato da profondi dirupi. A sud si possono ammirare i canaloni e ghiacciai pensili della Vedretta d'Aviolo, di Roccia Baitone e di Val Galinera, mentre ad ovest si vede un tratto della Valcamonica e la sottostante scoscesa Val Galinera, percorsa da un sentiero che porta la rifugio di Malga Stain.
Purtroppo non abbiamo visto nessuno dei molti camoscii che frequentano la valle
Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare